La fotogallery
di Robertino Giardina
4 Novembre 2025 16:35
“La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate che oggi celebriamo è momento di ricordo e di espressione della riconoscenza del Paese per quanto i cittadini in uniforme fecero, combattendo per fare dell'Italia una Nazione indipendente e libera, ispirata a valori democratici e di pace”: sono le parole del messaggio del Presidente Mattarella pronunciate in piazza Cesare Battisti a Vercelli, durante le celebrazioni del 4 novembre 2025, Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze armate.
I festeggiamenti hanno avuto inizio nella Basilica di Sant’Andrea, dove monsignor Marco Arnolfo ha officiato la Messa insieme a monsignor Giuseppe Cavallone. “Invochiamo la pace per tutti i popoli della terra e ricordiamo le vittime di tutte le guerre” è stata la prima riflessione dell’Arcivescovo, che ha poi aggiunto: “La pace dipende da un atteggiamento fondamentale: sapersi donare nel proprio servizio, come coloro che sono appassionati nel difendere il bene comune.”
Dopo la funzione religiosa, il corteo ha raggiunto piazza Cesare Battisti per il tradizionale momento degli Onori ai caduti di tutte le guerre con la deposizione delle corone d’alloro. Come di consueto, i Labari delle associazioni combattentistiche e d’arma hanno fatto da cornice alla cerimonia alla quale hanno partecipato anche alcune classi degli istituti scolastici cittadini con i loro insegnanti. In piazza erano presenti il prefetto Lucio Parente, il sindaco Roberto Scheda, il presidente della Provincia Davide Gilardino e diversi rappresentanti delle istituzioni politiche locali, regionali e nazionali. Durante la cerimonia sono stati letti i messaggi del Presidente della Repubblica e quello del Ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Nel discorso del Presidente è emersa la “necessità di una cornice di sicurezza”, evidenziando il “contributo delle nostre Forze armate per l’affermazione internazionale del nostro paese”, mentre le parole del Ministro Crosetto hanno messo in risalto il significato di questa ricorrenza: “Il 4 novembre è il momento in cui l’Italia guarda alla propria storia e riconosce che ciò che siamo oggi è frutto del coraggio e del sacrificio di generazioni di donne e uomini che hanno scelto di servire, difendere e proteggere, anche a costo della vita.”
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia