Vercelli
3 Novembre 2025 10:58
Lo staff di Marco Gomme
Con l’avvicinarsi dell’inverno, torna l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo catene o calze da neve. Ma non è solo una questione di rispetto della legge: la sicurezza e la manutenzione delle gomme sono fondamentali per la tenuta di strada, il risparmio sui consumi e l’impatto ambientale. Ne parliamo con Alessandro Tanzi e il socio Pietro Gemelli, titolari di Marco Gomme, facente parte del gruppo Euromaster, che si preparano ad inaugurare il nuovo punto vendita di Novara.

Dal 15 novembre scatta l’obbligo dei pneumatici invernali. Perché è così importante essere in regola?
«L’obbligo è stabilito per legge, ma prima di tutto è una questione di sicurezza. Gli pneumatici invernali non servono solo sulla neve: sono fondamentali anche su ghiaccio e bagnato, dove possono ridurre gli spazi di frenata fino a 15 metri. Con le basse temperature le gomme estive perdono aderenza, mentre le invernali garantiscono stabilità e controllo. Anche chi utilizza pneumatici quattro stagioni dovrebbe farli controllare per assicurarsi che siano in buone condizioni e pronti ad affrontare i mesi freddi».
In alternativa, catene o calze da neve, come ci si può orientare?
«Le calze sono semplici da montare, adatte a tutti, ma si rovinano se usate sull’asfalto. Le catene richiedono un po’ più di manualità, ma sono più resistenti. I costi sono simili, intorno ai 60 euro per un buon prodotto. L’importante è rimuoverle subito una volta terminato il tratto innevato, per evitare danni a gomme e cerchi. Inoltre, per essere in regola, le gomme devono riportare il simbolo della montagna con il fiocco di neve: solo così sono omologate per l’uso invernale in tutta Europa».
A breve inaugurerete un nuovo punto vendita a Novara. Cosa troveranno i clienti?
«Si, stiamo per aprire una seconda sede a Novara in corso Vercelli 95. Portiamo anche lì la nostra filosofia basata su competenza, trasparenza e attenzione al cliente. Essere Euromaster, la massima categoria dei centri Michelin, ci permette di offrire servizi completi: assistenza alle flotte aziendali, deposito stagionale, riparazioni e sostituzioni rapide. Inoltre, nello stesso punto sarà presente Doctor Glass di Pietro Gemelli, per cristalli e parabrezza, convenzionato con la maggior parte delle assicurazioni. Un servizio integrato per chi desidera affidarsi a un unico centro qualificato».
Quali accorgimenti consigliate per allungare la vita dei pneumatici?
«Il primo consiglio è controllare spesso la pressione: un gonfiaggio errato può ridurre la durata del pneumatico fino al 30%. Poi è importante effettuare l’inversione ogni 8-10 mila chilometri, soprattutto per chi usa un solo treno di gomme tutto l’anno. Noi, ad ogni cambio stagione, effettuiamo gratuitamente il controllo di usura del pneumatico e in base a esso proponiamo al cliente il servizio di convergenza. Un’auto ben allineata consuma meno gomme, meno carburante e offre maggiore sicurezza. È un vantaggio per il portafoglio e per l’ambiente».
Anche la sostenibilità è parte della vostra filosofia aziendale?
«Assolutamente. Tutti gli pneumatici sostituiti vengono conferiti tramite il consorzio PFU, che ne garantisce il corretto smaltimento nei centri di raccolta autorizzati. La sostenibilità, insieme alla sicurezza e al servizio, è uno dei pilastri del nostro lavoro. Inoltre, chiunque può passare da noi per un controllo gratuito, anche se non è cliente: il nostro obiettivo è far viaggiare tutti in sicurezza, con la certezza di essere seguiti da professionisti».

Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia