cerca

Settore Auto - Facciamo Chiarezza Con Angelo Santarella (Gruppo Nuova Sa-car)

L’inarrestabile ascesa dei marchi cinesi

«Una scelta sicura per prezzo, tecnologia e affidabilità»

Angelo Santarella

Angelo Santarella

L’ascesa dei marchi cinesi: prezzo, tecnologia e affidabilità.

Il mercato automobilistico europeo sta vivendo una delle fasi più dinamiche della sua storia. Accanto ai grandi marchi tradizionali, si stanno affermando con forza i costruttori cinesi, protagonisti di una crescita costante. In Italia la loro quota ha superato il 6%, e al recente Salone di Monaco ben 116 aziende cinesi hanno presentato modelli capaci di ridefinire gli equilibri del settore.
Ne parliamo con Angelo Santarella del Gruppo Nuova Sa-Car di Caresanablot, nel quarto appuntamento della rubrica Facciamo Chiarezza.

Quali sono i motivi principali di questa crescita?
«I brand cinesi hanno conquistato una fetta sempre più ampia di mercato grazie a un mix di prezzo competitivo, design moderno e tecnologia. La loro forza nasce da un forte sostegno statale alla produzione e da una catena industriale già pronta per l’elettrico»

Quali marchi si stanno distinguendo in Italia?
«MG è sicuramente il marchio leader: sfiora il 4% di quota di mercato nazionale e ha guadagnato grande fiducia per affidabilità e assistenza. È presente anche nelle nostre sedi di Vercelli, Novara e Verbania. I suoi modelli hanno un design europeo, un’ottima qualità costruttiva e sette anni di garanzia, segno della solidità del prodotto. È un caso emblematico di come i marchi cinesi abbiano saputo cambiare immagine in pochi anni»

Oggi i consumatori si fidano dei brand cinesi?
«Molto più che in passato. Fino a qualche anno fa “comprare cinese” significava cercare il risparmio sacrificando la qualità. Oggi non è più così: i clienti non solo non provano imbarazzo, ma spesso sono orgogliosi di guidare un’auto con contenuti tecnologici elevati e a un prezzo competitivo. Con i soldi risparmiati, alcuni riescono addirittura a permettersi un secondo veicolo in famiglia»

Quali sono i punti di forza di questi costruttori?
«La competitività, la rapidità e la capacità di risposta. I produttori cinesi hanno gamme complete già pronte: se un modello serve al mercato europeo, basta spedirlo. I tempi medi di consegna sono di poche settimane, contro i molti mesi dei costruttori tradizionali. Inoltre, le vetture che arrivano in Italia sono già collaudate da tempo nel mercato interno, quindi affidabili e testate»

Tante le novità presentate anche al Salone Auto di Torino. Tra queste, quelle proposte da: Dongfeng, che nel 2024 ha venduto 2,5 milioni di veicoli in oltre 100 paesi.
Ultimo costruttore ad affacciarsi sul mercato Italiano, ma il brand si pone preponderante grazie ad un ampia gamma (benzina, ibridi, plug-in e full electric) in grado di aprire un nuovo capitolo di mobilità.

Il Gruppo Nuova Sa-Car ha recentemente annunciato la nuova concessione proprio del marchio Dongfeng. Ce ne parla?
«Siamo orgogliosi di essere diventati Rivenditori e Centri Assistenza Ufficiali Dongfeng per le province di Vercelli, Novara, Biella e Verbania. È un marchio storico, oggi protagonista mondiale, che unisce tecnologia, qualità e sostenibilità. La gamma include auto benzina, ibride, plug-in e full electric, con soluzioni pensate per la mobilità quotidiana. Dongfeng rappresenta per noi un nuovo capitolo di mobilità, fondato su innovazione e affidabilità»

Comprare un’auto cinese oggi è una scelta sicura?
«Assolutamente sì, per: affidabilità, assistenza capillare, disponibilità dei ricambi e prezzi competitivi».

E in futuro? Sono auto che potranno essere rivendibili come usato, mantenendo un valore?
«Quando un'auto si vende da nuova si vende anche da usato, quando un auto da nuova non si vende si fa fatica anche da usata: perciò sì, mantengono un valore nel tempo».

In un mercato in evoluzione, la parola d’ordine resta una: scegliere con consapevolezza. I marchi cinesi non sono più una scommessa, ma una realtà concreta e in fortissima espansione che offre ai consumatori un alternativa tecnologia e, spesso, un miglior rapporto qualità-prezzo.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500