Vercelli
di Mariella Massa
17 Ottobre 2025 07:30
Le previsioni scientifiche indicano l’influenza di questo autunno-inverno 2025-2026 come “aggressiva ed intensa”. E infatti, con l’abbassamento delle temperature iniziano a manifestarsi i primi casi, mentre il picco è previsto tra metà novembre e inizio gennaio.
«Questa settimana è stata avviata la sorveglianza coordinata dal Seremi (Servizio regionale di Epidemiologia) da parte dei medici “sentinella”, cioè sanitari di Medicina generale e pediatri, circa le sindromi influenzali – spiega Federica Poletti, direttore facente funzione della struttura complessa Malattie infettive – e al momento nella nostra Asl non si sono ancora registrati casi».
Il report della scorsa stagione 2024-25 «evidenzia come il picco sia stato a fine dicembre, con un numero di persone più alto rispetto alle stagioni pre pandemiche – prosegue la dottoressa - In Piemonte oltre un milione di persone, il 24%, è stato colpito da sindrome influenzale a fronte di un 15% degli anni precedenti. I tassi nella fascia pediatrica sono invece rimasti stabili, mentre l’aumento più marcato si è osservato tra adulti e anziani».
Sulle modalità di vaccinazione intervengono anche Giovanni Scarrone, presidente provinciale dell'Ordine dei medici, e Alessandro Alberati, segretario provinciale FimMg (Federazione medici di Medicina generale).
Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola venerdì 17 ottobre
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia