Venerdì 21 novembre
di Redazione La Sesia
16 Ottobre 2025 19:16
Un'immagine di una passata edizione
“È un grande privilegio per Vercelli essere una delle cinque tappe piemontesi di IOLAVORO: un segnale dell’attenzione della Regione verso tutti i territori, anche quelli meno grandi come il nostro”, dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Carlo Riva Vercellotti.
La più grande fiera del lavoro italiana, con oltre vent’anni di esperienza e sessanta edizioni all’attivo, farà tappa a Vercelli venerdì 21 novembre al Seminario Arcivescovile. “L’edizione 2025 propone un format rinnovato, più dinamico, digitale e partecipativo, che offre opportunità a giovani, disoccupati e a chi vuole riqualificarsi, così pure alle imprese che cercano lavoratori – continua Riva Vercellotti – Ringrazio la vicepresidente della Regione Elena Chiorino per aver coinvolto la nostra città: un segno concreto di una Regione davvero vicina a tutti i territori.”
IOLAVORO, il più importante evento in Piemonte dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, torna in autunno e, in occasione del suo ventesimo anniversario, lo fa con una veste completamente rinnovata: nuovo format e nuove tappe.
Il tour autunnale partirà da Torino il 12 e 13 novembre, per proseguire toccando altre quattro città piemontesi:
* Biella – venerdì 14 novembre | Biella Forum
* Gravellona Toce (VCO) – martedì 18 novembre | Palazzetto dello Sport
* Vercelli – venerdì 21 novembre | Seminario arcivescovile
* Beinasco (TO) – giovedì 27 novembre | Palazzetto dello Sport
L’iniziativa è promossa da Regione Piemonte – Assessorato all’Istruzione e merito, lavoro, formazione professionale e diritto allo studio universitario, e realizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, ente strumentale regionale, grazie al contributo del Fondo sociale europeo Plus (FSE+). Il punto di forza di IOLAVORO è la capacità di connettere concretamente persone e imprese, su tutto il territorio piemontese, offrendo un supporto reale al mondo del lavoro in continua trasformazione.
Le edizioni autunnali 2025 segnano un nuovo format: più dinamico, digitale, partecipativo, un concept rinnovato, dinamico, digitale e sempre più partecipativo, capace di coinvolgere attivamente candidati, aziende e stakeholder. L’obiettivo è offrire un’esperienza immersiva e utile, che risponda alle nuove esigenze del mercato del lavoro e parli il linguaggio delle nuove generazioni. Il tutto in una cornice più informale e innovativa, che riflette il cambiamento del mercato del lavoro e dei suoi protagonisti.
L’evento si arricchisce di:
* Incontri tra chi cerca lavoro, imprese e agenzie interinali,con l’obiettivo di generare immediatamente posti di lavoro
* nuove aree immersive e digitali, pensate per avvicinare il pubblico ai mestieri attraverso l’esperienza diretta
* sessioni di orientamento pratico, a supporto di chi cerca lavoro o vuole riqualificarsi
* testimonianze dal mondo delle imprese, con racconti concreti e ispiranti
* workshop formativi, interattivi e orientati allo sviluppo di competenze richieste dal mercato
* dimostrazioni pratiche, realizzate secondo il format delle competizioni WorldSkills
* momenti istituzionali di alto profilo, per approfondire le politiche attive del lavoro
Il coinvolgimento delle nuove generazioni sarà centrale grazie all’area dei laboratori pratici, tour dei mestieri, e alla presenza degli ITS Academy piemontesi e di realtà formative di eccellenza.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia