cerca

Centro Polifunzionale SpazioTempo

Vercelli: inaugurata la Sala multisensoriale "Andrea Bodo"

Uno spazio innovativo dedicato ai ragazzi autistici e alle persone con disabilità intellettive

Venerdì 3 ottobre è stata inaugurata presso il Centro Polifunzionale SpazioTempo di Vercelli la nuova Sala Multisensoriale “Andrea Bodo”, uno spazio unico e altamente innovativo dedicato ai ragazzi autistici e alle persone con disabilità intellettive gravi e gravissime.

Il progetto è frutto della collaborazione tra Biud10 OdV ed ANGSA Novara-Vercelli (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici). L’investimento economico per la realizzazione dello spazio è stato pari a 80mila euro.

La sala, di circa 30 metri quadrati, è stata realizzata con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli utenti attraverso stimolazioni sensoriali integrate: luci, colori, aromi, musica, proiezioni visive e superfici tattili, che permettono di vivere esperienze di scoperta, rilassamento e interazione.

La progettazione è stata pensata come un percorso terapeutico continuo articolato in diverse aree:

  • La Sala del Rilassamento, un ambiente protetto e avvolgente che riduce l’agitazione e favorisce il benessere.
  • La Sala della Scoperta, dove stimoli multisensoriali invitano a esplorare, giocare e aumentare la motivazione e l’autostima.
  • La Sala dell’Autonomia, che incoraggia l’interazione attiva, le relazioni e lo sviluppo di nuove modalità comunicative.

“Con questa nuova sala – dichiara Francesca Debernardi, vice presidente di ANGSA Novara-Vercelli – offriamo ai nostri bambini e ragazzi un contesto privilegiato, in grado di rispondere ai loro bisogni sensoriali e favorire la loro collaborazione durante i momenti di terapia, promuovendo benessere e potenziando l’efficacia degli interventi”.

“Siamo orgogliosi – aggiunge Michele Bodo, presidente di Biud10 – di aver contribuito a realizzare un progetto che porta il nome di Andrea, mantenendo vivo il suo ricordo attraverso iniziative concrete a favore dei bambini e dei ragazzi più fragili. Questa sala rappresenta un passo importante per la nostra città e per il futuro dei suoi giovani. Un ringraziamento all’architetto Lorenzo Romualdi della ditta Du-it di Firenze che ha ideato, progettato e realizzato la stanza ed alla Fondazione per averci aiutato con i lavori di realizzazione e con un  contributo economico (15.000 euro)”.

La Sala Multisensoriale “Andrea Bodo” è un luogo pensato non solo per le persone autistiche, ma anche per famiglie, bambini e anziani, come spazio di stimolazione, rilassamento e inclusione. 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500