cerca

Settore Auto - Facciamo Chiarezza Con Angelo Santarella (Gruppo Nuova Sa-car)

Auto elettriche: la scelta dipende dalle esigenze

La consulenza è importante per un acquisto consapevole

Angelo Santarella

Angelo Santarella

Auto elettriche, un’opportunità per ridurre il costo chilometrico.

Nel secondo appuntamento della rubrica abbiamo approfondito il tema degli incentivi statali. Oggi affrontiamo uno degli argomenti che genera più curiosità e, allo stesso tempo, più dubbi: le auto elettriche. Sono davvero adatte a tutti? Quali tipologie esistono? E, soprattutto, come capire se questa scelta fa davvero al caso nostro? A fare chiarezza è Angelo Santarella, del Gruppo Nuova Sa-car, nel nostro terzo appuntamento di questa rubrica.

L’elettrico è l’unica direzione e la soluzione adatta a chiunque?
«Acquistare l’elettrico non è un obbligo, ma una possibilità. È una delle alimentazioni che il cliente deve valutare sulla base delle proprie esigenze e dello stile di guida. È la scelta ideale per chi percorre molti chilometri e ha la possibilità di pianificare il percorso. In questo caso l’elettrica è assolutamente più conveniente, in termini di costo chilometrico, rispetto a un’auto termica, ma non è in assoluto la scelta più conveniente: dipende dall’utilizzo».

Prospettive?
«Oggi l’ansia dell’automobilista è quella di dover scegliere l’auto elettrica, quando in realtà non ci sono vincoli. L’Unione Europea impone che dal 2036 i costruttori non potranno più produrre auto termiche. Il problema è dunque delle case automobilistiche, che dovranno produrre secondo nuovi standard, non di chi deve acquistare».

Quali sono le tipologie di auto elettriche?
«Abbiamo: le mild, le full hybrid e le plug-in. Anche in questo caso la scelta dipende dalle esigenze: utilizzo e percorrenza chilometrica. Come accadeva fino a qualche tempo fa tra benzina, diesel o gpl».

Quali vantaggi offrono?
«Prima di tutto il risparmio sui consumi, con un costo chilometrico più basso. Il comfort di guida, tra cui la silenziosità. Costi di gestione e manutenzione quasi azzerati. Affidabilità elevata. Gestione e controllo del veicolo tramite app. E, non inquinano».

Svantaggi?
«L’auto elettrica non è per tutti, ma non ha svantaggi. Anzi, chi la compra potrà avere solo vantaggi se l’acquisto è consapevole».

L’importanza della consulenza.
«Assolutamente sì. La consulenza è quello che offriamo all’interno del Gruppo Nuova Sa-car: “consigli senza marca” che valgono da noi come da qualsiasi altro collega. Partendo dalle proprie abitudini: uso l’auto per andare a lavorare o per lavorare? Quanti chilometri percorro all’anno? Dove posso ricaricare l’auto? Ho bisogno di un’auto per la città o per lunghi viaggi? Rispondendo a queste domande si capisce subito quale alimentazione conviene».

Per chi ha ancora dei dubbi. Cosa mette a disposizione il Gruppo Nuova Sa-car?
«EV Specialist: diamo la possibilità di guidare per un’ora un’auto elettrica con un nostro specialista, provando il rivoluzionario approccio alla guida che offrono questi veicoli, in città e sulle strade extraurbane; provare il sistema di ricarica veloce presso le colonnine ad alta potenza e quello di ricarica lenta, adatto a un uso quotidiano, in modo da toccare con mano anche l’esperienza di ricarica. Indipendentemente dall’acquisto, offriamo l’opportunità di provare, per fare una scelta informata e viaggiare in elettrico in piena serenità».
Il messaggio è chiaro: non esiste un’auto giusta per tutti, ma esiste l’auto giusta per ciascuno. L’elettrico: un’opportunità per alcuni, mentre per altri rimangono più convenienti le motorizzazioni tradizionali. L’importante è fare una scelta consapevole.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500