cerca

Consiglio comunale

Vercelli: animali e padroni insieme nella tomba

Passa la mozione sulla tumulazione congiunta

Cane con padrone

Lo straziante addio del pilota di Formula Uno Lewis Hamilton al suo fedele cane Roscoe ha suscitato commozione in tutto il mondo.

Il sette volte campione iridato, qualche giorno fa, ha perso il suo amatissimo quattro zampe: per stare vicino a Roscoe, che era in coma, Hamilton ha addirittura saltato un test al Mugello con la Ferrari. Un esempio di amore e stretto legame per il proprio “pet” da parte di un professionista noto per la sua freddezza in gara, che in questa occasione ha mostrato pubblicamente un lato inedito e sentimentale della sua vita.

Lo stesso affetto per gli animali d’affezione coinvolge anche molti vercellesi, tanto da approdare tra i banchi del Consiglio comunale: è infatti partito ufficialmente l’iter per l’attivazione della tumulazione congiunta delle ceneri di animali da compagnia con il defunto nei cimiteri comunali di Vercelli.

Nel corso dell’ultimo Consiglio di giovedì 25 settembre infatti è passata la mozione presentata dai consiglieri Gian Carlo Locarni, Giovanni Fortuna, Maurizio Tascini e Umberto Balocco. “La Regione Piemonte consente infatti la tumulazione delle ceneri degli animali di affezione/compagnia nella tomba o nel loculo del padrone o nella tomba di famiglia, previa cremazione in un’urna separata, su richiesta o per volontà del defunto o dei suoi eredi - scrivono i proponenti - Il legame affettivo tra le persone e i loro animali da compagnia è riconosciuto come un valore emotivo e sociale significativo, e tale possibilità rappresenta un atto di sensibilità verso i cittadini che desiderano mantenere uniti, anche dopo la morte, i resti del proprio caro e del suo animale domestico. L’attivazione di questa opzione nei cimiteri comunali risponderebbe a una crescente domanda da parte della cittadinanza, promuovendo al contempo una gestione cimiteriale moderna e rispettosa delle sensibilità individuali”.

«Il benessere animale non ha colore – ha spiegato Locarni nel corso del Consiglio comunale - La mozione sarà ora da portare in Commissione, che dovrà aggiornare in merito il regolamento cimiteriale». La proposta è stata accolta con favore dall’intera maggioranza. Anche i consiglieri di opposizione, pur con diversi distinguo, hanno votato a favore, eccetto Fabrizio Finocchi, che si è astenuto.

Finocchi ha fatto notare che «c’è un principio che è quello di continuità amministrativa. Nel gennaio del 2023 la Giunta Corsaro (in cui sedeva anche Locarni) aveva dato per fatto il cimitero per animali a Billiemme nell’ambito dell’ampliamento del camposanto. L’ampliamento annunciato in questo momento non c’è». Ha proseguito il consigliere: «Io farei un passaggio per capire come questa proposta viene accolta dalla comunità cattolica. Consentire poi l’inumazione nelle tombe metterebbe di fatto la parola fine al progetto annunciato del cimitero per animali». Spiega ancora Fabrizio Finocchi: «Pur riconoscendo l’importanza della presenza degli animali nelle famiglie ho chiesto l’invio della mozione in Commissione per approfondirla. Due i motivi: sentire il parere della Curia arcivescovile per comprendere la sensibilità del mondo cattolico e aggiungere un capoverso al documento in cui la maggioranza si impegni a fare quanto promesso nel 2023. Nessuno mi ha dato retta e la mozione è passata».

Da parte della Curia arcivescovile, viene spiegato che “su questo argomento deve esserci una posizione comune a tutta la Conferenza episcopale del Piemonte, e di conseguenza non è possibile esprimere in questo momento una posizione ufficiale”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500