Giunta regionale
di Redazione La Sesia
30 Settembre 2025 16:47
Il progetto della nuova ala di emergenza
La Giunta Regionale ha approvato un ulteriore stanziamento di 9,5 milioni di euro per la realizzazione del nuovo blocco di emergenza/urgenza dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli.
La somma si aggiunge ai fondi già previsti, portando il totale dell’investimento a 63 milioni di euro, di cui 51 milioni di provenienza ministeriale e 12 milioni regionali.
«La Relazione economica – spiegano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi - ha evidenziato un incremento dei costi di realizzazione di 9,5 milioni di euro riconducibili all’aumento dei costi dei materiali e alcuni miglioramenti progettuali per rendere ancora più funzionale il nuovo blocco dell’ospedale vercellese. Come Giunta abbiamo quindi deciso di stanziare la somma per permettere di avviare quanto prima i lavori e proseguire spediti nella realizzazione del grande piano di edilizia sanitaria da 5 miliardi di euro, che darà al Piemonte strutture nuove, innovative e a misura di paziente».
Con questo incremento sarà ora possibile completare il progetto, permettendo di avviare la gara d’appalto a metà 2026 e l’avvio dei lavori a inizio 2027.
Un intervento strategico per il rafforzamento della sanità vercellese, accolto con grande soddisfazione da Carlo Riva Vercellotti, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Regionale, e Davide Gilardino, segretario provinciale di Fratelli d’Italia e presidente della Provincia di Vercelli.
Rive Vercellotti commenta: “Possiamo dire che oggi si chiude il cerchio sul piano finanziario e si aprono concretamente le porte alla realizzazione di un’opera fondamentale per la sanità vercellese e per il futuro del nostro ospedale. Il cosiddetto ‘Cubolotto’ non è solo un investimento infrastrutturale, ma il simbolo di una sanità pubblica che torna a mettere al centro la persona e una sanità moderna ed efficiente. Un ringraziamento sentito va alla Giunta regionale e in particolare all’Assessore Federico Riboldi, che ha dimostrato visione, determinazione e una costante attenzione ai bisogni di Vercelli".
Gilardino aggiunge: “Per Vercelli questo intervento rappresenta una grande occasione: non solo per migliorare l’offerta sanitaria, ma anche per rafforzare il ruolo del nostro ospedale all’interno della rete piemontese. Ringrazio l’assessore Riboldi per la costante attenzione al nostro territorio e per aver sbloccato l’edilizia sanitaria ferma da troppi anni in Piemonte. Continueremo a seguire da vicino ogni fase del progetto”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia