La conviviale
29 Settembre 2025 11:36
Da sinistra Claudia Bellaguardia, Alberto Beccaro e Cinzia Lacchia
Martedì 23 settembre, presso il Circolo Ricreativo di Vercelli, si è tenuta la prima conviviale dell’anno rotariano 2025/2026 organizzata dal Rotary Club Vercelli presieduto da Alberto Beccaro.
La serata è stata partecipata da varie autorità Rotariane e ha visto nella veste di gradita ospite l’antiquaria vercellese Claudia Bellaguardia che ha tenuto una relazione dal titolo: "Artisti vercellesi dell’800 e 900”. Con l’antiquaria Bellaguardia ha preso parte alla serata, ospite del Rotary, anche la dottoressa Cinzia Lacchia, curatrice del Museo Francesco Borgogna.
L’interessante relazione è stata preceduta dall’introduzione del presidente Beccaro, che ha spiegato di voler dedicare alla valorizzazione delle eccellenze di Vercelli il tempo della sua presidenza e ha quindi letto il curriculum della relatrice. Claudia Bellaguardia ha accompagnato i soci del Rotary Vercelli in un’appassionante viaggio alla scoperta dei grandi pittori vercellesi che hanno dato lustro artistico alla nostra città tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Una carrellata, accompagnata da foto delle loro opere più significative, di ben venti artisti tra cui è opportuno citare, per qualità artistiche e fama raggiunta: Ferdinando Rossaro e i suoi figli Edgardo e Irma Fontana Rossaro, Clemente Pugliese Levi, Giuseppe Cominetti, Giuseppe Raviglione, Giuseppe Porta, Enzo Gazzone, Francesco Giuseppe Rinone.
L’illustrazione delle tele è stata arricchita, per talune opere di particolare interesse, anche dalla dottoressa Cinzia Lacchia che, ancora una volta, ha dimostrato la propria propria immensa competenza e amore per l’arte. Tra i graditi ospiti del Club era presente anche Raffaele Raviglione che, a sorpresa e su richiesta del presidente Beccaro, ha illustrato uno dei dipinti del nonno a cui lo scorso anno l’Associazione “Artes Liberales” ha dedicato una bella mostra in Santa Chiara.
Nell’ampio spazio dedicato ad Antonio Ambrogio Alciati, Claudia Bellaguardia ha voluto fare un grande omaggio al Rotary Vercelli annunciando di aver acquisito nei giorni scorsi l’intera collezione in possesso della famiglia del pittore, ben quaranta tele del grande artista formatosi all'Istituto di Belle Arti di Vercelli e all'Accademia di Belle Arti di Brera, che sono tornate con lei a Vercelli per entrare nella sua collezione privata. Claudia ha poi incantato i soci mostrando dal vivo due bellissime tele dell’artista, un autoritratto del pittore e uno dei ritratti dei bambini Moizzi.
Claudia Bellaguardia ha anche annunciato che, in memoria del padre Luigi Bellaguardia scomparso nel 2022, donerà questo ritratto di bambina al Museo Borgogna. Il quadro andrà ad affiancare quello che ritrae gli altri fratelli Moizzi già posseduto dal Museo cittadino. La curatrice del Museo Borgogna, in chiusura di serata, ha auspicato che con le opere rientrate a Vercelli si possa organizzare una grande mostra dedicata ad Alciati. Nel suo intervento Piergiorgio Fossale, già assessore comunale all’Economia della Conoscenza, socio Rotary e consulente del sindaco Roberto Scheda, ha raccolto l’idea e auspicato la creazione di un percorso per giungere a questo obiettivo. "Grazie a Claudia Bellaguardia e Cinzia Lacchia i tanti soci del Rotary Vercelli presenti alla conviviale hanno vissuto una serata interessante e stimolante che li ha arricchiti e ha creato i presupposti per la valorizzazione di una parte del patrimonio artistico della nostra città", dicono dal Rotary Club Vercelli.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia