cerca

Saie

Efficienza energetica in Piemonte: Vercelli tra le province meno virtuose

Il 38% degli edifici residenziali piemontesi rientra ancora nelle classi peggiori (F e G)

Efficienza energetica

Ridurre i consumi energetici degli edifici, abbattere le emissioni e migliorare la qualità della vita sono gli obiettivi principali della Direttiva Casa Green.

Una sfida importante per l’Italia, che avrebbe già raggiunto una riduzione del 9,1% rispetto al target del 16% previsto per il 2030. Un risultato che è stato possibile soprattutto grazie agli interventi di efficientamento spinti dal Superbonus. Il nostro paese ha avviato un percorso virtuoso, ma secondo un’elaborazione di SAIE – La Fiera delle Costruzioni su base dati SIAPE nel 2024 il 38% degli edifici residenziali piemontesi per cui è stato richiesto l’attestato rientrava ancora nelle classi peggiori (F e G), mentre solo l’11% nelle classi A. Tra le province, le classi peggiori sono più diffuse a Biella (59%) e Vercelli (51%). Cuneo e Novara i territori più virtuosi.

L’efficienza energetica degli edifici piemontesi: cosa dicono i dati SIAPE

Ma quali sono le province meno e più virtuose? Nel 2024 il maggior numero di APE di classe F e G si riscontra a Biella (59%) e Vercelli (51%), seguite da Alessandria (47%), Verbano-Cusio-Ossola (46%) e Asti (45%). A valori più bassi Cuneo (40%), Novara (40%) e Torino (32%), che risultano quindi tra i territori più virtuosi. Guardando invece alla somma delle classi A, le province più virtuose risultano essere Cuneo (16%) e Novara (13%), seguite da Torino (11%), Asti (10%), Verbano-Cusio-Ossola (10%), Alessandria e Vercelli (9%) e Biella (6%).

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500