cerca

Acqua pubblica

Gestione idrica: "Tutto il personale passerà alle dipendenze di BCV Acque Spa"

A luglio è stato aggiunto un accordo già valevole per la fase transitoria

Acqua

Da BCV Acque Spa riceviamo e pubblichiamo la seguente comunicazione.

Dopo il voto della Conferenza dei Delegati dell’autorità d’ambito Egato 2 dello scorso 1° settembre, è scattato il conto alla rovescia per la conferma della attribuzione della concessione trentennale della gestione dei servizi idrici integrati nei territori di pertinenza nelle province di Biella e Vercelli e nei territori di Casale e Valenza. In quell’occasione i rappresentanti territoriali hanno approvato la scelta della gestione “in house”. Precedentemente, il 27 giugno, la BCV Acque spa, nata dall’unione dei quattro gestori pubblici, Cordar Biella, Cordar Valsesia, S.I.I, AM+, aveva presentato tutti i documenti richiesti dal cronoprogramma previsti dal Decreto del 28 febbraio 2025 del commissario Andrea Fluttero, nominato dalla Regione Piemonte dopo che la precedente Conferenza dei Delegati di Egato 2 non era riuscita ad approvare, entro i termini previsti del 31 dicembre 2023 e con la maggioranza qualificata richiesta, le modalità di affidamento della concessione.

Rispettate le prescrizioni indicate dal commissario Fluttero, che prevedevano, come poi regolarmente avvenuto, anche la trasformazione di BCV Acque da società consortile in società per azioni, si avvicina ora la data dell’affidamento definitivo della concessione “in house”, cioè senza gara direttamente a un soggetto interamente pubblico, che dovrebbe verificarsi entro la fine del mese di ottobre.

Tra i vari aspetti di questa complessa vicenda, uno in particolare riguarda il destino del personale attualmente in forza alle quattro società ex concessionarie, che insieme hanno dato vita alla nuova azienda pubblica. Come annuncia l’amministratore delegato di BCV Acque Leonardo Gili «dal momento della firma tutti i lavoratori in forza a queste società, passeranno alle dipendenze della nuova azienda di gestione idrica, mantenendo invariato il ruolo, il livello, la collocazione e lo stipendio».

L’annuncio di Gili arriva dopo la sottoscrizione di un accordo con le organizzazioni sindacali avvenuta nel luglio scorso. Già nell’ottobre del 2023 i vertici della nuova società di gestione delle acque avevano condiviso con i sindacati un protocollo di intenti in cui si condivideva il comune obiettivo del mantenimento in mano pubblica della gestione, il contenimento di consumi e sprechi della risorsa idrica, il miglioramento e l’omogenizzazione dei servizi, il contenimento tariffario per le fasce più deboli di utenza, il ruolo pubblico nella gestione di una risorsa come l’acqua che è un bene comune, le garanzie e l’incremento dei livelli occupazioni con l’internalizzazione delle attività di gestione.

Sulla base di questo protocollo, a luglio è stato raggiunto il nuovo accordo che prevede che già nella fase “transitoria” della nuova gestione attualmente in corso per l’attuazione del cronoprogramma fissato dal decreto del commissario, sia BCV Acque che le società controllate dovranno mantenere in servizio nella stessa sede di lavoro il personale, anche assunto con contratti a tempo determinato, di somministrazione o altre tipologie del genere, in forza a far data dal 28 febbraio di quest’anno, con le stesse condizioni contrattuali e l’applicazione degli altri accordi sindacali già raggiunti. Le stesse garanzie sono state estese anche al personale assunto dopo il 28 febbraio per sostituire lavoratori che hanno dato le dimissioni, mentre per i casi che non rientrano in questa fattispecie sarà svolta una valutazione specifica caso per caso.

Inoltre, in caso di necessità di reperire nuove professionalità, BCV Acque esplorerà prioritariamente la possibilità di ricorrere a personale in forza alle società territoriali per i quali si terrà infine in debito conto anche dell’inquadramento e degli incarichi svolti per la definizione di compiti e ruoli gerarchici nella nuova società.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500