cerca

Area industriale

Vercelli: inaugurata la nuova linea bus per il polo di Larizzate

Le corse, già operative dal 10 settembre, sono venti al giorno

Bus polo Larizzate

Un momento dell'inaugurazione

Nuova linea bus per l'area industriale di Larizzate: più sicurezza per i lavoratori.

Inaugurata ufficialmente venerdì 19 settembrela linea bus sperimentale che collega il centro di Vercelli al polo industriale di Larizzate, pensata per i lavoratori della zona con orari adatti ai turni. Le corse, già operative dal 10 settembre, sono venti al giorno – dieci all’andata e dieci al ritorno – dal lunedì al venerdì, con prima partenza alle 6:55 e ultima alle 00:40.

Cinque le fermate previste: stazione dei treni in Piazza Roma, Largo Brigata Cagliari, via Trino, via Nelson Mandela e via Rita Levi Montalcini. Alla presenza dei parlamentari Roberto Rosso e Alessandro Giglio Vigna, dell’assessore Paolo Campominosi, del consigliere Andrea Conte e, per Atap, della presidente Francesca Guabello, il sindaco Roberto Scheda ha sottolineato l’importanza del nuovo servizio per la sicurezza e la prevenzione degli incidenti: «È un piacere quando c’è una collaborazione che porta a un risultato concreto per la sicurezza. La data del 10 dicembre 2024 viene ricordata per l’incidente accaduto a un lavoratore che viaggiava su un monopattino. L’Amministrazione ha stimolato un rapporto di collaborazione con Nova Coop e Amazon e, con l’aiuto dei parlamentari oggi presenti, abbiamo realizzato questo servizio già attivo in altre realtà come a Novara. Mai come oggi è necessario offrire strumenti per la prevenzione degli incidenti: con l’istituzione di questa nuova linea vogliamo garantire maggiore protezione per chi deve raggiungere il luogo di lavoro».

Il senatore Roberto Rosso ha definito l’iniziativa un modello win-win: «Mi sono attivato per una soluzione che potesse soddisfare tutti: i lavoratori, che ora dispongono di un mezzo sicuro per recarsi al lavoro, il Comune, che ha raggiunto l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza, e le aziende, che rispondono all’esigenza di assicurare il benessere dei dipendenti. Il risultato evoca un modello che richiama la stessa attenzione e premura che Olivetti dedicò ai suoi collaboratori».

Il deputato Alessandro Giglio Vigna ha ribadito: «È un progetto sostenibile sul piano ambientale, sociale ed economico, reso possibile dallo sforzo delle aziende e dalla strategia del Comune, capace di unire efficacemente tutti i soggetti coinvolti».

Per Francesca Guabello, presidente di Atap, la nuova linea è: «Il frutto di un lavoro congiunto tra istituzioni pubbliche e privati. È anche un bel messaggio per il territorio: la linea nasce per rispondere alle nuove esigenze di mobilità dei lavoratori, con la collaborazione di Amazon e Nova Coop, per garantire un servizio sicuro, puntuale e sostenibile».

Infine, l’assessore Paolo Campominosi e il consigliere Andrea Conte hanno ricordato tutti i passaggi dell’operazione, dall’incidente del 10 dicembre 2024 alla realizzazione della nuova linea.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500