La fotogallery
di Mariella Massa
18 Settembre 2025 15:30
Quasi quotidianamente il nostro giornale riceve segnalazioni, da parte di cittadini vercellesi, di buche, avvallamenti, tombini disallineati (qualcuno troppo in alto, altri troppo in basso) rispetto all’asfalto stradale, lavori di ripristino dopo l’installazione della fibra mai finiti.
Molte indicazioni arrivano da residenti nelle vie che si trovano nella periferia della città, altre da chi le percorre in bicicletta e si trova davanti a pericolosi cedimenti del manto stradale. Abbiamo così deciso di scegliere alcune strade di Vercelli e le abbiamo percorse, al fine di verificare di persona lo “stato delle cose”. Il sopralluogo ha confermato che la situazione non è certo delle più rosee.
Ad esempio in via Cantarana, nel rione Canadà, all’altezza della rotatoria, l’asfalto è sconnesso in diversi punti, con buche anche di grandi dimensioni. In via Marilla Rigazio i lavori della fibra hanno lasciato l’asfaltatura ancora in sospeso.
All’Isola si trovano diversi punti critici in via Restano e via Anadone. Anche percorrendo via Canton Billiemme ci si trova davanti a piccole “voragini” che si aprono lungo la strada, così come in via Marco Polo e corso Salamano.
A Porta Torino punti “critici” si trovano nell’angolo tra via Rocciamelone e via Ivrea, così come in via Giovi, via Fornace Sandri, via Henry Spaak (anche qui chiari i segni dei lavori sulla fibra mai ripristinati e grosse buche ovunque), via Monviso, via Salvo d’Acquisto, via Monte Bianco, via Solaroli e via Carlo Sforza all’angolo con Corso Torino.
All’Aravecchia, all’incrocio tra via Natale Palli e via Zambeccari la segnaletica orizzontale non è più visibile e i buchi nell’asfalto sono numerosissimi.
Ai Cappuccini situazione critica in via del Vezzolano e in via Ranghino, mentre al rione Cervetto le sconnessioni stradali sono ben visibili in corso Rigola, viale Torricelli e via Lagrangia. Disastrata in diversi punti anche via Pastrengo, nel rione Bellaria.
Anche in semicentro la situazione non è delle migliori: lo testimoniano le foto scattate in zona stazione (corso Gastaldi e corso Fiume) e in via Giovine Italia, corso san Martino e via Bazzi.
La speranza dei cittadini è che venga presto definito un vero e proprio piano di intervento che permetta di riportare la situazione ad una parvenza di normalità. Buchi e avvallamenti nelle strade di Vercelli mettono a serio pericolo non solo l’integrità delle auto con cui si percorrono le strade cittadine, ma anche l’incolumità di chi viaggia su due ruote, siano biciclette, moto o monopattini. A metà maggio il sindaco Roberto Scheda aveva annunciato un piano asfaltature da un milione di euro per la manutenzione straordinaria delle strade in asfalto e in pietra. «I tempi tecnici, ai sensi della nuova normativa del Codice degli appalti, sono 45 giorni; quindi è probabile si arriverà all’aggiudicazione della gara entro la fine del mese di luglio», aveva fatto sapere l’Amministrazione comunale, che aveva specificato: «Appena sarà noto il nome della ditta aggiudicataria, verrà valutato e reso noto il programma dei lavori».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia