PIEMONTE - 27, 28 e 29 settembre
15 Settembre 2025 16:58
Lunedì 29 settembre la Mole Antonelliana e il Grattacielo della Regione Piemonte si tingeranno di rosso, il colore simbolo del cuore. Con loro si illumineranno anche i palazzi della Camera dei Deputati, del Senato e della Presidenza del Consiglio, insieme a una ventina di monumenti sparsi in tutta Italia.
Il 29 settembre in Piemonte e in altre 17 Regioni d’Italia si celebra la Giornata Mondiale per il Cuore – World Heart Day, promossa dalla World Heart Federation (WHF) e coordinata in Italia da Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus in qualità di membro nazionale della WHF, in collaborazione con Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Italian Resuscitation Council e Ircomunità.
Il 27 al 28 settembre appuntamento nel Parco Ruffini a Torino con il Villaggio per il Cuore, con attività di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari attraverso screening cardiologici gratuiti, visite ed esami elettrocardiografici, incontri con diabetologi, dietologi e nutrizionisti, focus su emergenze infettive e dipendenze da alcol e fumo, dimostrazioni di primo soccorso, misurazioni BMI, attività di counseling, laboratori, lezioni informative, approfondimenti e prove pratiche a cura di professionisti sanitari, specialisti di Aziende Sanitarie, associazioni e volontari e con Rianima.TO, l'expo delle nuove tecniche e tecnologie elettromedicali per il massaggio cardiaco, la defibrillazione precoce, la telemedicina e la cura con impianti. In programma incontri formativi ed informativi per studenti del settore, personale ospedaliero, personale dell’emergenza/urgenza sanitaria e cittadini, con laboratori teorici e pratici. Presenti nel Villagio per il Cuore Avis e Fidas per sensibilizzare alla donazione del sangue, e i volontari dell’Admo, Aido impegnati nel sensibilizzare alla donazione degli organi e la Lilt per la lotta contro i tumori.
Il 28 settembre tutte le attenzioni saranno rivolte alla Heart Run – 2° Memorial Lorenzo Greco, la camminata per far battere i cuori, con partenza alle ore 16,30 fronte il Pala Gianni Asti in Viale Bistolfi nel Parco Ruffini e arrivo al Villaggio per il Cuore. Un evento speciale organizzato per la seconda volta in occasione del World Heart Day allo scopo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza di uno stile di vita attivo e sano per la prevenzione delle malattie cardiache. Il ricavato di questa camminata aperta a tutti verso un cuore più sano, il cui ricavato sarà destinato all’acquisto e all’installazione dei defibrillatori nelle scuole e negli impianti sportivi e per assegnare delle borse di studio a favore di studenti universitari delle facoltà di medicina, scienze infermieristiche, scienze motorie e ingegneria biomedica. Alla Heart Run parteciperanno anche gli allievi della Scuola Carabinieri di Torino.
Come da tradizione, non mancherà il coinvolgimento degli studenti delle scuole, che lunedì 29 settembre incontreranno i cardiologi e i professionisti sanitari presso l’Ospedale Mauriziano di Torino, dove prenderanno parte a lezioni di prevenzione cardiovascolare in aula e dimostrazioni pratiche. Il 29 settembre chiusura con un grande evento presso l’Ospedale Civile degli infermi di Rivoli con lo speciale Evviva per le scuole organizzato dall’ASLTO3 che vedrà scendere in campo 70 realtà del territorio con tutti i reparti ospedalieri che accoglieranno nel piazzale antistante il Pronto Soccorso oltre 1800 studenti delle scuole limitrofe che visiteranno anche i reparti interni. Anche l’Humanitas Medical Care e la Clinica Sedes Sapientae apriranno le loro sedi per visite ed esami gratuiti. Molteplici saranno le attività in sinergia con le Aziende Sanitarie, Anpas e realtà del territorio anche ad Orbassano, Alessandria, Asti, Arquata Scrivia, Villalvernia, Pinerolo e Grignasco. Il Tour “Il Piemonte per il Tuo Cuore” già partito da Lanzo Torinese il 14 settembre proseguirà ad Ovada l’11 ottobre, Alba 12 ottobre, Vercelli 18 ottobre, Domodossola 19 ottobre, Casale Monferrato 24 ottobre, Cuneo 25 ottobre, Nizza Monferrato 31 ottobre e Biella l’8 novembre.
Oltre alle aziende sanitarie e alle associazioni del terzo settore impegnate in ambito sanitario nelle diverse piazze saranno presenti la Polizia di Stato, la Polizia Penitenziaria con gli atleti delle fiamme azzurre, l’Arma dei Carabinieri con gli atleti della sezione di atletica, i Vigili del Fuoco e le Forze Armate, con i rispettivi Gruppi Sportivi Militari che presenzieranno con atleti e istruttori. Volontari e istituzioni saranno inoltre impegnati a diffondere la cultura della defibrillazione precoce insegnando in tre mosse come poter salvare una vita con il Progetto Facile Dae.
La Giornata Mondiale per il Cuore beneficia della Medaglia del Presidente della Repubblica, dei Patrocini della Commissione Europea, della Presidenza del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, del Ministero dell’Interno, Polizia di Stato, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Salute, di Sport e Salute, Inail, Federsanità, FnoMceo, Fnopi, Avis, Fidas, Admo, Lilt, Anci, Anci Piemonte, Regione Piemonte, Azienda Zero, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Città Metropolitana Torino, Città di Torino, ASL Città di Torino, ASL TO3, ASL TO4, AO Ospedale Mauriziano, Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, FMSI, Istituto di Medicina dello Sport di Torino, OPI Torino, Edisu, Ordine degli Ingegneri di Torino e Università di Torino.
Creata dalla World Heart Federation, la Giornata Mondiale per il Cuore informa le persone in tutto il mondo che le patologie cardiovascolari, tra cui malattie cardiache e ictus, sono le principali cause di morte al mondo che rivendicano 17,9 milioni di vite ogni anno e sottolinea le azioni che le persone possono intraprendere per prevenirle e controllarle. Mira a guidare le azioni per educare le persone che, controllando i fattori di rischio come il consumo di tabacco, la dieta non sana e l'inattività fisica, potrebbero essere evitati almeno l'80% dei decessi prematuri per malattie cardiache e ictus.
Il tema al centro dell’edizione 2025 della Giornata Mondiale del Cuore è Don’t Miss a bit Non perdere il battito. In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore Poste Italiane ha celebrato in Regione Piemonte l’emissione nazionale del francobollo commemorativo della serie “I valori sociali” in ricordo di Lorenzo Greco.
“La Regione Piemonte, da sempre attenta al tema prevenzione, anche quest’anno è a fianco degli organizzatori della Giornata Mondiale del Cuore. Un’occasione per ricordare l’importanza di una vita sana e rispettosa del proprio corpo, a partire proprio dal cuore. Le iniziative che saranno proposte nelle nostre città permetteranno di approfondire molti temi legati alla salute, grazie ai molti volontari e professionisti che saranno coinvolti e daranno il loro contributo. Il coinvolgimento dell’intera rete sanitaria piemontese per la Giornata Mondiale del Cuore dimostra l’attenzione per un tema centrale che, grazie a iniziative come quella odierna e dei prossimi giorni, ha nella prevenzione e cura un punto centrale, perché la presa in carico a 360 gradi dei pazienti è al centro della nostra azione. Un grazie quindi a tutti coloro che si impegneranno nei numerosi eventi che si susseguiranno in tutto il Piemonte e un invito a tutti i piemontesi a partecipare attivamente” affermano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi.
“La Giornata Mondiale per il Cuore a Torino è iniziata anni fa in via Roma, con pochi stand, davanti ai nostri ospedali di Torino. Da allora non ci siamo mai fermati, ampliando l'offerta sanitaria; neanche il periodo Covid ci ha fermato” afferma Carlo Picco, Presidente Federsanità ANCI Piemonte e Direttore Generale ASL Città di Torino “L'entusiasmo di Marcello Segre è travolgente e ti porta a seguirlo. L'anno scorso la manifestazione si è estesa sul territorio piemontese con OnThe Road. Oltre ai valori della prevenzione stiamo portando avanti anche quelli della cardioprotezione che consentono di rendere sempre più sicuro il nostro sistema. Federsanità è impegnata a diffondere le tematiche dei corretti stili di vita sui territori. Anche Fondazione Compagnia di San Paolo ha sostenuto la Giornata Mondiale del Cuore su tutto il territorio piemontese”
“Una grande squadra del cuore scenderà nelle piazze di 20 città piemontesi in un primo lungo weekend per proseguire fino a Novembre Gli ospedali Mauriziano e Humanitas apriranno le loro porte a cittadini e studenti per incontri tematici e screening cardiologici. L’obiettivo dell’evento “World Heart Day”, organizzato il 29 settembre in tutto il mondo è quello di sensibilizzare la popolazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari in ogni possibile forma. Il tema della Giornata Mondiale per il Cuore 2025 è "Non perderti il battito". #DontMissABeat- sottolinea Marcello Segre, presidente Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus“.
Ad Alessandria, Asti, Arquata Scrivia, Orbassano, Pinerolo e Grignasco i professionisti sanitari dei presidi ospedalieri si uniranno alle pubbliche assistenze nelle piazze cittadine. A Torino si aprirà nel Parco Ruffini un grande villaggio della prevenzione con oltre 80 realtà: dalle associazioni che si occupano di donazione organi e sangue agli specialisti dell'ASL Città di Torino. RianimaTo con l’expo offrirà a studenti e cittadini l'opportunità di conoscere le nuove tecniche e tecnologie della rianimazione cardiopolmonare e della defibrillazione, affrontando i temi della morte cardiaca improvvisa. Gli appuntamenti piemontesi della Giornata Mondiale per il Cuore vedranno il 29 settembre l’Ospedale di Rivoli con Evviva: 70 realtà ospedaliere, del terzo settore, dell’emergenza, delle Forze di Polizia e della Difesa riceveranno presso l'Ospedale degli Infermi oltre 1800 studenti, l’Ospedale Mauriziano ricevere studenti con gli specialisti della Cardiologia, Nutrizione e Riabilitazione e le strutture di Humanitas Medical Care e Clinica Sedes Sapientae che offriranno gratuitamente ecg, consulti cardiovascolari e checkup ematici. Il Tour “Il Piemonte per il Tuo Cuore” proseguirà da Lanzo Torinese, Ovada, Alba , Vercelli, Domodossola, Casale Monferrato, Cuneo, Nizza Monferrato e Biella. Il 12 novembre celebreremo i risultati alla Camera dei Deputati nella Sala Regina. Desidero ringraziare i sostenitori in particolare Reale Foundation , l’Arma dei Carabiniere, la Polizia di Stato e lo Stato Maggiore della Difesa per essere sempre , molto vicini agli eventi di prevenzione della saluta, sempre vicini ai cittadini”
“In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, desidero porgere un sentito ringraziamento a tutti i nostri volontari, che si mobilitano con dedizione e passione nelle numerose piazze del Piemonte. È grazie al loro impegno che la Giornata Mondiale per il Cuore e il Tour “Il Piemonte per il Cuore” – potrà raggiungere tante comunità nelle prossime settimane, offrendo visite, counselling cardiologico, misurazioni e momenti informativi fondamentali per promuovere la prevenzione e la consapevolezza dei rischi cardiovascolari. Insieme, volontari e cittadinanza, rafforziamo ogni giorno la cultura della salute, della solidarietà e del cuore” dichiara Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia