Risò
di Diego Melara
13 Settembre 2025 14:54
Il controllo di qualità nel settore del riso in Italia è il risultato di una collaborazione tra due enti principali: l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) e l'Ente Nazionale Risi. La loro sinergia è fondamentale per garantire che il riso italiano venduto ai consumatori corrisponda alle caratteristiche indicate in etichetta, tutelando sia la qualità che la genuinità del prodotto.
L'attività di controllo inizia con dei campionamenti effettuati presso i punti vendita. I campioni prelevati vengono poi analizzati e confrontati con il database dell'Ente Nazionale Risi. Questo processo permette di verificare e confermare che la varietà di riso dichiarata sull'etichetta corrisponda effettivamente a quella contenuta nella confezione.
Oltre a verificare la varietà, le analisi servono anche a controllare la qualità generale del riso. Vengono ricercati eventuali difetti causati da muffe o da lavorazioni non eseguite correttamente. Sebbene sia raro, i controlli possono anche rilevare la presenza di insetti.
2024, Focus sul Riso Biologico
Un'area di controllo specifica ha riguardato le coltivazioni di riso biologico. L'ICQRF, in collaborazione con l'Ente Nazionale Risi, ha effettuato controlli per accertare la presenza o meno di fitofarmaci e l'uso degli stessi. Verifiche essenziali per garantire la salubrità del prodotto biologico e il rispetto degli standard di produzione.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia