cerca

La videointervista

Risò: le parole del presidente della Regione Alberto Cirio

il governatore piemontese presente al convegno al Teatro Civico di Vercelli

Le parole del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, presente a Vercelli per la giornata inaugurale di Risò - Festival internazionale del riso, che offre le sue impressioni sulla manifestazione.

A Vercelli è iniziato Risò - Festival Internazionale del Riso, che da oggi a domenica trasforma la città nella capitale del patrimonio risicolo italiano ed europeo.

All’inaugurazione sul sagrato della Basilica di Sant’Andrea hanno partecipato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollogrigida, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni, il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, il sindaco di Vercelli Roberto Scheda e la presidente dell’Ente Nazionale Risi Natalia Bobba.

Presenti anche la vicepresidente della Regione Elena Chiorino e gli assessori Marina Chiarelli, Matteo Marnati, Maurizio Marrone e Federico Riboldi.

“Abbiamo fortemente voluto questo evento perché il Piemonte, con Vercelli, è la capitale mondiale del riso. Ci abbiamo lavorato tanto insieme al ministero, alla provincia, al comune all’ente Risi e tante persone che ci hanno creduto - ha dichiarato il presidente Cirio - Ma soprattutto lavorano ogni giorno i nostri agricoltori piemontesi e la giornata di oggi e tutte quelle del festival sono l'omaggio ai nostri agricoltori piemontesi che sono la nostra eccellenza e il nostro patrimonio più prezioso. Sono felice della collaborazione con l'Università del Piemonte orientale, perché questo è un evento serio: abbiamo bisogno della scienza e dello studio per capire i cambiamenti climatici, ma dall'altra parte abbiamo bisogno anche dei contadini del loro buonsenso della loro esperienza. ??A Risò c’è tutto questo: è un evento che coniuga la promozione e il business. Qui ci sono buyer, ovvero persone che vengono a comprare il nostro riso, ma è anche un evento di festa, perché nel nostro Piemonte il concetto di festa è sempre associato a un momento di lavoro e oggi siamo qui anche grazie al lavoro dei agricoli che qui producono il nostro riso, l’oro bianco del Piemonte”.

Nel pomeriggio Cirio e Bongioanni hanno partecipato al Teatro Civico al convegno “The future of EU rice sector: a common strategy”, ha visto la partecipazione del ministro Lollobrigida e dei massimi livelli istituzionali del settore agricolo dei Paesi europei produttori di riso per discutere delle varie questioni che preoccupano la filiera risicola e individuarne le soluzioni.

Risò ha come obiettivo principale la promozione della conoscenza e dell’apprezzamento del riso tra professionisti, opinion leader e consumatori internazionali.

Fulcro della manifestazione il Village, area espositiva di 13.000 mq ad ingresso gratuito allestita in Piazza Antico Ospedale per celebrare dalle 10 alle 21 il riso italiano come simbolo identitario e ambasciatore dell’eccellenza agroalimentare nel mondo, con padiglioni dedicati all’aspetto istituzionale, commerciale e gastronomico.

In una serie di incontri al Salone Dugentesco, istituzioni, università, enti di ricerca, associazioni di categoria e imprese si dialoga sulla sostenibilità, sugli effetti del cambiamento climatico, sull’innovazione tecnologica, sulla valorizzazione del riso come alimento funzionale, sull’economia circolare, sulla biodiversità, sul legame tra riso e salute e sull’internazionalizzazione del prodotto.

Per accompagnare i visitatori alla scoperta della terra del riso e delle sue profonde radici storiche, sono stati ideati sei tour guidati tematici, viaggi narrativi per raccontare il patrimonio del territorio: dalle risaie ai borghi storici, passando per le trasformazioni che hanno segnato la civiltà rurale.

I ristoratori Fipe di Vercelli aderiscono con i Risò Days, proponendo menù tematici, mentre i musei cittadini prolungano gli orari di apertura. Invece le Risò Night vogliono animarre il centro di Vercelli con performance dal vivo e intrattenimento.

Tra le altre iniziative mongolfiere, fattoria didattica e risaia ricostruita ad Asigliano, laboratori per bambini, mostre e visite alla grangia a Pobietto, spettacoli medievali e visite ai castelli a Rovasenda.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500