19-21 e 26-28 settembre
di Andrea Giardina
9 Settembre 2025 16:13
Casale Monferrato si prepara alla 64ª Festa del Vino.
«Sarà la Festa del Vino più grande di sempre: quest’anno abbiamo voluto variare e migliorare la qualità all’insegna delle eccellenze del territorio»; così, il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, ha presentato la 64ª edizione della Festa del Vino del Monferrato, in programma dal 19 al 21 settembre e dal 26 al 28 settembre 2025.
Ad animare l’evento, al Mercato Pavia, ci saranno 31 Pro Loco e 30 produttori di vino, in crescita rispetto ai 24 dello scorso anno. Raddoppiato anche il numero dei gazebo, che passa dai 12 del 2024 ai 30 di quest’anno, uno per ogni produttore. Per accogliere il flusso dei visitatori sono stati predisposti 6.000 posti a sedere.
«L’offerta – ha proseguito il sindaco – prevede un palinsesto che unisce gusto, cultura e divertimento, grazie a concerti e iniziative di alta qualità in Piazza Castello». La musica sarà grande protagonista: si parte venerdì 19 settembre con i Socks in the River, band casalese che proporrà un viaggio dal blues dei Rolling Stones fino a cover dei Beatles e di Amy Winehouse. Venerdì 26 settembre sarà la volta dei Discoinferno, una delle più celebri show band italiane con oltre 2.200 esibizioni in Italia e all’estero, mentre sabato 27 la piazza si trasformerà in una grande dancefloor con il DJ set “Fermento” di Francesco Fauzia e il vocalist Marcello Dolcevita. Sabato 20, invece, lo spettacolo piro-musicale illuminerà i bastioni del Castello del Monferrato, rinnovando una delle tradizioni più amate della città.
La Festa significa anche solidarietà: «La Festa non è solo convivialità e divertimento, ma negli anni ha voluto assumere anche una connotazione sociale profonda e la collaborazione con Dairi lo testimonia. Crediamo che la Festa sappia dare un’immagine di rinnovamento che Casale è riuscita a conquistare rispetto al problema amianto: una città che sa riscattarsi anche attraverso un grande evento annuale come questo», ha aggiunto il sindaco. Tra le iniziative solidali spicca, dunque, il sostegno al Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (Dairi) dell’Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato: parte dei proventi dei “Piatti e Bottiglie della Ricerca” sarà infatti destinata alla lotta contro le malattie ambientali e amianto-correlate. Torna anche la “Barbeera”, la speciale birra ambrata al Barbera prodotta dal Birrificio Ottigliese, in favore dell’Associazione Sostenitori Santo Spirito e Anffas.
Infine, grande attenzione alla sostenibilità: confermati i calici ecologici riutilizzabili, disponibili con sacca porta-bicchiere a 5 euro. Novità di quest’anno, sarà possibile abbinare il calice a quattro degustazioni incluse al prezzo di 15 euro.
La Festa del Vino del Monferrato si conferma così un evento capace di unire tradizione e innovazione, enogastronomia e musica, solidarietà e turismo, consolidando il ruolo di Casale come capitale dell’accoglienza e della cultura enologica.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia