Confartigianato Piemonte
di Redazione La Sesia
6 Settembre 2025 14:00
Materie prime: nuova impennata di costi sugli alimentari.
E' l'allarme lanciato da Confartigianato Piemonte. Mentre l'inflazione sembra mantenere un profilo moderato (+1,6% agosto 2025 secondo le stime Istat), il mondo dell’artigianato alimentare si trova a fare i conti con una nuova ondata di rincari nelle materie prime alimentari. E il rischio è che l’instabilità diventi la nuova normalità. A preoccupare è l’andamento generale dei prezzi sugli alimentari con picchi nelle singole filiere.
Da record il cacao, che ha segnato un aumento del 220% tra il 2022 e il 2025 e picchi di oltre 10.000 euro a tonnellata. Una crescita senza precedenti che coinvolge direttamente l’Italia – tra i maggiori importatori europei – e che si riflette, seppur in misura più contenuta, sul prezzo al dettaglio del cioccolato. La prima ragione per spiegare l’aumento del prezzo del cacao è la scarsa produzione degli ultimi anni causata dalle anomalie climatiche che si sono verificate nei principali paesi produttori.
E i rincari non si fermano qui. Il burro ha superato gli 8 euro al chilo, un massimo storico, facendo segnare uno 0,5 in più tra maggio e giugno e un +20,7%rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo l’indice dei prezzi aggiornato dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura).
Stessa tendenza per i prodotti lattiero-caseari: l’indice FAO segna un +22,9% su base annua. Il latte crudo ha toccato quota 65,3 euro ogni 100 chili, con un prezzo al dettaglio tra i 2,10 e i 2,30 euro al litro, circa il 15-20% in più rispetto al 2022. A pesare sono soprattutto i costi dei mangimi (+56%), quelli dell’energia e la dipendenza dell’Italia dall’import (il 16% del consumo di latte è coperto dall’estero), resa più critica dalle tensioni sulle filiere globali.
Sul fronte degli oli vegetali si registrano invece segnali contrastanti: in calo l’olio di palma (grazie all’alta produzione nel Sud-Est asiatico), mentre restano sostenuti i prezzi di soia e colza, spinti dalla domanda estera. Stabili invece i prezzi dell’olio di girasole. I cereali, nel complesso, crescono dell’1,2%, con aumenti soprattutto per il riso.
“Condizioni climatiche estreme, tensioni geopolitiche, norme ambientali più rigide: tutto questo alimenta un’instabilità di fondo che incide direttamente sulle dinamiche di mercato - spiega Giorgio Felici, presidente di Confartigianato Piemonte - La volatilità dei prezzi è diventata strutturale, e questo complica le strategie aziendali. Le imprese artigiane si trovano davanti a un bivio: ritoccare i listini, con il rischio di rallentare i consumi, oppure sacrificare i margini, mantenendo però intatta la qualità, che resta il nostro tratto distintivo. Il problema, però, è che l’incertezza sui costi frena anche gli investimenti, in particolare per le realtà più piccole. A conti fatti negli ultimi 2/3 anni abbiamo visto un aumento del 20% del costo di una pastina in pasticcieria e un salto dai 50 euro al chilo agli 80/90 euro al chilo per la cioccolata, che diventa così un lusso".
“In questo scenario – conclude Felici – dobbiamo ripensare le strategie: diversificare i fornitori, sì, ma anche valorizzare i produttori locali. È una scelta che rafforza il tessuto economico del territorio, ma che non è sempre semplice: spesso mancano quantità sufficienti o standard qualitativi adeguati. Sul comparto pesano anche i dazi al 15%. In una fase di incertezza cronica, la parola d’ordine diventa flessibilità. Ma senza un piano strutturale per rendere più stabili le filiere e sostenere le imprese nei costi di produzione, la qualità Made in Italy rischia di diventare un lusso sempre meno sostenibile".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia