cerca

Dal 12 al 14 settembre

Risò, Gilardino: "Un'opportunità straordinaria per Vercelli e il Vercellese"

Dal Village alle mostre fino ai tour guidati

Risò

"Risò sarà un’opportunità straordinaria per Vercelli e tutto il territorio vercellese. Finalmente il nostro prodotto agricolo per eccellenza sarà protagonista della scena nazionale e internazionale con tre giorni di appuntamenti culturali, gastronomici e soprattutto con la possibilità di acquistare il riso in tutte le sue forme".

Così il presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, presenta la Fiera internazionale del riso in programma dal 12 al 14 settembre, che trasformerà la città nel fulcro del patrimonio risicolo italiano, portandola al centro della scena europea attraverso un ricco programma fatto di importanti incontri dedicati alla filiera risicola, approfondimenti dedicati agli aspetti economici e commerciali, percorsi esperienziali, esposizioni tematiche, attività formative e iniziative culturali.

“Un’opportunità straordinaria per il Vercellese, – prosegue Gilardino – un’occasione per credere nel nostro territorio, valorizzarlo e proiettarlo su scala globale, rendendolo una destinazione sempre più attrattiva".

Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Village, l’area espositiva di 13.000 mq allestita in Piazza Antico Ospedale, in cui i protagonisti indiscussi, la terra, l’acqua e le persone, oltre al riso, permetteranno di vivere un’esperienza unica attraverso le diverse aree che sapranno catturare l’interesse dei presenti.

Ad iniziare dal Padiglione Filiera, che vedrà presenti tutte le associazioni di categoria, e il Padiglione Produttori, riservato a riserie e imprese attive nella produzione e commercializzazione di riso o prodotti derivati o correlati al riso. Si proseguirà poi con l’Area Talk, presso lo storico Salone Dugentesco, che ospiterà diversi panel tematici legati al “mondo” del riso, l’Area Mezzi Agricoli a cura di FederUnacoma, l’Area Food, l’Area Ricreativa e l’Area “Riflessi di riso”, che ospiterà una mostra immersiva.

In occasione di Risò, inoltre, Vercelli e il suo territorio si trasformano in una porta d’accesso privilegiata per esplorare un territorio dove agricoltura, cultura e paesaggio si intrecciano in un dialogo virtuoso. Cuore pulsante della risicoltura italiana e custode di una storia millenaria, la città e le Vie dei Borghi d'Acqua propongono sei tour guidati tematici pensati per valorizzare il profondo legame tra terra e identità, tradizione agricola e innovazione culturale, scoperta e consapevolezza ambientale.

"Risò è sicuramente un evento unico e irripetibile, pertanto dobbiamo essere pronti, accoglienti e “vestiti a festa” per far sì che i visitatori possano essere invogliati a tornare a Vercelli e nel vercellese per vedere le tante meraviglie per cui servono più giorni per poter essere viste tutte - conclude il presidente della Provincia - Vi aspetto dal 12 al 14 settembre a Vercelli e nei Borghi delle vie d’acqua".

Per tutti i dettagli clicca qui.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500