cerca

Vercelli e provincia

Cresce l'attesa per Risò, il Festival internazionale del riso

Appuntamento in città dal 12 al 14 settembre

Risò

Il rendering del Village in piazza Antico ospedale

Cresce l'attesa per gli appuntamenti di Risò, il Festival internazionale del riso che si svolgerà a Vercelli e provincia dal 12 al 14 settembre.

Il capoluogo si trasformerà nella capitale del riso, con appuntamenti culturali, esposizioni, tour esperienziali, attività didattiche e momenti di approfondimento economico e commerciale.

Durante i tre giorni sia Vercelli sia tutti i Borghi delle vie d’Acqua narreranno gli elementi imprescindibili del territorio: terra, acqua, riso e persone. Ad iniziare dal Risò Village, in Piazza Antico Ospedale, che sarà animato da diversi panel tematici legati al settore risicolo, oltre che da una mostra coinvolgente che narrerà il connubio natura-uomo.

Il riso, la cui destinazione finale è la tavola, sarà protagonista al “Village”, il padiglione gastronomico di Risò dal 12 al 14 settembre. Il Village, allestito in piazza Antico Ospedale, ospiterà un padiglione di 1.200 metri quadrati, in grado di ricevere circa 150 persone a pasto, distribuite su due turni. Dalle 10 alle 21. All’interno della Borsa Merci il Ristorante Gourmet (le prenotazioni sono già aperte), gestito completamente da Maio, con le proposte degustazione dello chef Maio Restaurant Luca Seveso. In parallelo all’area food “Risòff”, un appuntamento con protagonisti i ristoratori Fipe: ovvero “Risò Days”, una tre giorni di menù con proposte a tema riso nei singoli locali. 

Produttori da tutto il mondo si incontreranno nella storica Borsa Merci. Al Festival Internazionale del Riso, l’area B2B nella Borsa Merci di Vercelli accoglie buyer da tutto il mondo per incontri con produttori italiani. Focus su riso, derivati e cosmetici naturali. Matchmaking, workshop e delegazioni istituzionali creeranno un hub globale per il business, l’innovazione e la valorizzazione delle eccellenze del territorio.

Tra gli appuntamenti di spicco in città, la conferenza gratuita con il professor Alessandro Barbero, storico di fama internazionale, che si svolgerà all’interno della Basilica di Sant’Andrea e le visite guidate. 

Risò non si esaurisce nei suoi appuntamenti ufficiali: dal cuore del Village si irradia in tutto il territorio con RisòFF, il Fuori Festival che animerà Vercelli e i Borghi delle Vie d’Acqua per tre giorni con eventi diffusi, originali e coinvolgenti. RisòFF è la voce del territorio, e propone un palinsesto di iniziative per valorizzare la creatività, la cultura e la partecipazione attiva di associazioni, esercenti, artisti e cittadini. Una vera e propria festa collettiva: mostre, laboratori per bambini e famiglie, performance, eventi sportivi, itinerari esperienziali e installazioni urbane.

In programma anche le “Risò Night”, tre serate straordinarie con appuntamenti esclusivi pensati per animare la città anche dopo la chiusura del Village. A partire dalle ore 22, il centro si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto: musica, intrattenimento e atmosfere coinvolgenti.

Per tutte le informazioni nel dettaglio clicca qui.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500