Il campionato di Serie C 2025/26 della Pro Vercelli si apre contro la Pro Patria, avversaria che pochi mesi prima ne aveva sancito la salvezza. Entrambe le formazioni, però, si presentano in campo profondamente rinnovate.
Pronti, via e i Leoni partono forte, imponendo un ritmo aggressivo.
All'11', una potente conclusione di Rutigliano si stampa sulla traversa, sfiorando un gol che sarebbe stato da cineteca.
Il vantaggio è nell'aria e arriva al 27': su un cross di Furno, Comi si dimostra un rapace d'area e insacca per l'1-0.
Nel finale di frazione, la Pro Patria trova il pareggio. Al 44', dopo una revisione al monitor a seguito della chiamata FVS da parte dell’allenatore della Pro Patria, l'arbitro concede un calcio di rigore per un fallo di Clemente.
Dal dischetto, Mastroianni spiazza Passador e firma l'1-1 con cui si chiude il primo tempo.
La ripresa si apre con un copione ribaltato. La Pro Vercelli appare scossa e dopo soli cinque minuti subisce il sorpasso: Udoh finalizza un cross di Giudici per il 2-1 della Pro Patria. La reazione vercellese è sfortunata: un tiro di Burruano colpisce la seconda traversa di giornata per i Leoni. La squadra di casa prende coraggio, sfiorando più volte il terzo gol, mentre la Pro Vercelli sembra smarrita. Quando la partita sembra compromessa, un episodio riapre i giochi.
All'80', su cross di Oseilu Sow, una sfortunata deviazione di Viti provoca l'autogol del 2-2.
La Pro Vercelli ci crede e nei minuti finali trova il gol vittoria: sugli sviluppi di un corner, Iotti si inventa un magnifico tiro incrociato che si insacca all'incrocio dei pali per il definitivo 3-2.
Una vittoria meritata e sofferta, ottenuta con carattere dopo un momento di grande difficoltà, che fa ben sperare per il futuro.
Cos’è l’FVS? Il Football Video Support è il VAR a chiamata, un primo tentativo in Italia. Ogni squadra ha a disposizione due 'chiamate' da spendere durante la partita per contestare la decisione dell’arbitro che, dopo la richiesta, va a rivedere l'azione a bordo campo con il supporto di un operatore sul posto, senza una sala VAR dedicata.
Top 3
* Comi: Il capitano si presenta con un gol e tanta lotta. Si prende sulle spalle la squadra, facendo capire perché è tanto amato dal pubblico.
* Iotti: Lotta come un leone in mezzo al campo ma, non bastasse, decide di timbrare il cartellino con un gol che è una vera perla, dimostrando perché il suo recente rinnovo sia pienamente meritato.
* Passador: Incolpevole su entrambi i gol, si fa sentire per tutta la partita e dimostra di essere lui il portiere titolare.
Flop 3
* Clemente: Riapre la partita con un rigore evitabile e per il resto della gara appare confuso, rischiando troppo.
* Akpa Akpro: Parte forte e sembra la sua partita, ma sulla distanza si perde. Sostituito al 60', non è una bocciatura, ma un arrivederci alla prossima.
* Sow: La prima di campionato si fa sentire per l'esterno sinistro, che si nasconde fin da subito e non riesce a ripetere la prestazione vista in coppa.
Le Formazioni ufficiali:
PRO PATRIA (3-5-2): Rovida; Travaglini, Motolese, Reggiori; Giudici, Schiavone, Ferri, Di Munno, Orfei; Mastroianni, Udoh. A disposizione: Bongini, Viti, Renelus, Aliata, Citterio, Auci, Frattini, Galantucci, Ricordi, Marra, Gentile, Ferrario. All. Greco.
PRO VERCELLI (4-3-3): Passador; Piran, Clemente, Coccolo, Furno; Rutigliano, Burruano, Iotti; Akpa Akpro, Comi, A. Sow. A disposizione: Livieri, Marchetti, Thiam, Mallahi, Coppola, Ronchi, Tarantola, O. Sow, Emmanuello, Carosso, Pino, Huiberts. All. Santoni.
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia