cerca

DA OGGI, MARTEDI' 19 AGOSTO

Stop alle chiamate moleste: entra in vigore la nuova legge anti-spoofing

La legge, però, non si ferma qui. È prevista una seconda fase a partire dal 19 novembre 2025, quando il blocco si estenderà anche alle chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numeri cellulari italiani falsificati

Stop alle chiamate moleste: entra in vigore la nuova legge anti-spoofing

Da oggi, 19 agosto 2025, entra ufficialmente in vigore la nuova normativa anti-spoofing dell’AGCom, pensata per contrastare le chiamate moleste provenienti dall’estero che utilizzano numeri italiani falsificati. Una piaga che negli ultimi anni ha colpito milioni di utenti, con telefonate fasulle che simulano numeri fissi o mobili nazionali per ingannare i destinatari.

Con l’avvio della prima fase della riforma, gli operatori telefonici italiani sono obbligati a implementare filtri tecnici che bloccano le chiamate in arrivo dall’estero presentate come numeri di rete fissa italiana (prefissi come 02 o 06). Si tratta di un passo importante, perché lo spoofing ha reso sempre più difficile per i cittadini distinguere tra una chiamata legittima e una truffa mascherata.

La nuova disciplina prevede sanzioni fino a un milione di euro per gli operatori che non si adeguano alle regole, un deterrente forte contro eventuali inadempienze.

La legge, però, non si ferma qui. È prevista una seconda fase a partire dal 19 novembre 2025, quando il blocco si estenderà anche alle chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numeri cellulari italiani falsificati. Questo passaggio richiede più tempo perché il sistema dovrà distinguere con precisione tra numeri contraffatti e utenti italiani in roaming all’estero, per evitare disservizi ai clienti legittimi.

Va sottolineato che la normativa anti-spoofing non sostituisce strumenti già esistenti come il Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), che rimane la via principale per bloccare le chiamate promozionali indesiderate da parte di operatori nazionali. La nuova legge, infatti, mira soprattutto a proteggere i cittadini da truffe e molestie telefoniche che arrivano dall’estero con numeri falsi.

In sintesi, da oggi le telefonate fasulle con numeri fissi italiani dall’estero dovrebbero essere fermate alla fonte, mentre per i numeri mobili falsificati serviranno ancora tre mesi di attesa. Una svolta significativa per restituire un po’ di tranquillità agli utenti e ridurre drasticamente il fenomeno delle chiamate indesiderate.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500