cerca

Regolamento europeo

Le carte d'identità cartacee non saranno più valide dopo il 3 agosto 2026

E’ necessario procedere alla sostituzione con la Carta di Identità Elettronica (CIE)

Carta identità elettronica

Le carte di identità rilasciate su modello cartaceo cesseranno di essere valide il 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019.

E’ pertanto necessario procedere alla sostituzione con la Carta di Identità Elettronica (CIE).
Si consiglia a coloro che sono in possesso di carta di identità cartacea, di richiedere la CIE prima della scadenza, che, indipendentemente da quanto riportato nel documento, non sarà più valida dopo il 3 agosto 2026.

Che cosa serve:

  • una fototessera recente, con sfondo bianco, senza occhiali, conforme alle norme ICAO (https:www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/);
  • la vecchia carta di identità, o un altro documento di riconoscimento; in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia presentata alle forze dell’ordine;
  • per i minori italiani occorre sempre l’assenso all’espatrio di chi esercita la responsabilità genitoriale. In caso di genitore impossibilitato a presentarsi allo sportello, è possibile presentare la dichiarazione mediante apposito modulo di assenso firmato e con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento.


I tempi: la consegna avviene in sei giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato presso l’indirizzo indicato (Comune o domicilio del richiedente la CIE), durante tale periodo si resta senza carta di identità, in quanto la precedente viene ritirata.

Altre informazioni:
• al momento del rinnovo della CIE, si ha la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni: www.trapianti.salute.gov.it).
• la CIE è anche strumento di identità digitale, scaricando l’APP CIE-ID e registrando il proprio documento (per la registrazione serve il codice PIN, la cui prima parte viene rilasciata al momento della richiesta e la seconda parte arriva con la carta).

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500