cerca

Vercelli

La chiesa eusebiana festeggia il suo patrono

Gli orari delle celebrazioni in Duomo

L'urna di Sant'Eusebio a Vercelli

L'urna con le reliquie di Sant'Eusebio, conservata nella cattedrale di Vercelli

La solennità di Sant’Eusebio, primo vescovo di Vercelli e patrono del Piemonte, è alle porte, e come ogni anno la Chiesa eusebiana si prepara a celebrarne la festa in un clima spirituale di preghiera e di raccoglimento.

I tradizionali riti di venerdì 1° agosto sono stati preceduti come ogni anno dal triduo in cattedrale. L’ultima celebrazione è prevista per stasera, giovedì 31 luglio, nella basilica di Sant’Eusebio, con il canto dei vespri e l’esposizione eucaristica davanti all’altare principale, con inizio alle 21.

Venerdì 1° agosto, la messa pontificale delle 10.30 in Duomo sarà presieduta quest’anno da monsignor Marco Brunetti, vescovo di Alba. Concelebreranno l’arcivescovo di Vercelli, monsignor Marco Arnolfo, e i vescovi della Metropolia eusebiana.

Al termine della liturgia, animata dalla Cappella musicale eusebiana diretta da monsignor Denis Silano, seguirà nella cappella del Patrono un tempo di adorazione eucaristica, a partire dalle ore 12, animato dalle suore di Sant’Eusebio, che terminerà intorno alle ore 16,15.

Infine l’arcivescovo presiederà alle 16,30 i secondi vespri pontificali con i canonici del Capitolo metropolitano e del Capitolo collegiale di Sant’Agata in Santhià, al termine dei quali impartirà la benedizione eucaristica.

Altre messe in Duomo, nel giorno del patrono, saranno celebrate alle 8,30 e alle 17,30.

Il tradizionale pellegrinaggio diocesano a Oropa si terrà martedì 5 agosto, con la messa solenne delle 10,30 nella basilica superiore, presieduta da monsignor Marco Arnolfo, e nel pomeriggio con il rosario (ore 15) seguito dal canto dei vespri. Per le parrocchie cittadine è a disposizione un pullman, organizzato dalla diocesi, che passerà nei punti convenuti (appuntamento alle 8). È volontà dell’arcivescovo confermare l’antica consuetudine del pellegrinaggio a piedi, con partenza verso Oropa alle 7 dalla località “Bottalino” del Piazzo di Biella. Durante il tragitto, di circa 3 ore, sarà recitato il rosario e sono previste opportune pause.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500