Vercelli
di Redazione La Sesia
9 Luglio 2025 15:13
Il capannone in fiamme alla Cascina Boarone
Nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 9 luglio, un grosso incendio si è sviluppato nella zona della Cascina Boarone: a essere interessato dalle fiamme è stato un capannone dove erano ritirati dei mezzi agricoli e delle rotoballe. La grande nuvola di fumo era visibile da quasi tutta la città (clicca qui per vedere il filmato).
Dalle prime informazioni non ci sarebbero feriti ma danni ingenti alla struttura.
Intervenuti Vigili del fuoco provenienti dalla Centrale di Vercelli, dal Comando di Novara, e dai distaccamenti Volontari di Santhià e Robbio con Autopompe e Autobotti , carabinieri, Polizia e Polizia municipale.
Il Comune di Vercelli fa sapere che "seguirà, passo dopo passo, le cause che hanno innescato il rogo e vigilerà poi sul ripristino della zona interessata. La situazione è sotto stretto controllo: secondo una prima ricognizione, non si registrano danni di tipo ambientale".
Arpa Piemonte fa sapere di essere "stata allertata alle ore 13.30 dalla Polizia municipale di Vercelli per un incendio in atto presso una cascina in località Boarone al confine fra Vercelli e Vinzaglio. E’ andato a fuoco un deposito di fieno e l’incendio ha interessato anche delle attrezzature agricole. Si tratta di un contesto territoriale tipicamente rurale caratterizzato nelle immediate vicinanze da nuclei abitativi sparsi e da piccoli agglomerati (frazioni). Le condizioni meteorologiche presso l’incendio sono di tempo stabile con regime di brezza di vento (circa 8 km/h) con direzione al suolo prevalente da Sud Ovest verso Nord Est ma sono presenti raffiche di 15-18 km/h che rendono il pennacchio di fumo molto mobile e caratterizzato da cambi di direzione".
Il personale tecnico dell’Agenzia ha proceduto ad eseguire i necessari monitoraggi ambientali "per il rilevamento degli inquinanti con strumentazione da campo sia in prossimità della cascina sia in direzione sottovento e, pur percependo l’odore di bruciato, non sono state rilevate concentrazioni significative di inquinanti aeriformi. Per i COV – composti organici volatili - i valori misurati sono stati pari al fondo ambientale (inferiori a 0,5 ppm – parti per milione) anche presso il sito e per il Monossido di Carbonio (CO) valori inferiori al limite di sensibilità strumentale, tranne in alcuni punti di ricaduta in prossimità delle abitazioni più vicine all’evento pari a 3-4 ppm - parti per milione".
Proseguono da Arpa Piemonte: "Alle 15:45 l’incendio risultava sotto controllo ed in fase di spegnimento ma sono in corso da parte dei Vigili del Fuoco operazioni di movimentazione del materiale interessato (balle di paglia) che stanno ancora producendo emissioni di fumo localizzate in prossimità del sito, che stanno interessando le abitazioni più vicine con concentrazioni misurate prossime a 20 ppm di CO e 1.3 ppm di COV, molto variabili. La procedura tecnica Arpa sulla Gestione delle Emergenze indica di utilizzare come valore di riferimento 35 ppm per il CO (valore raccomandato da NIOSH (REL) per una esposizione di 8 ore al giorno) anche come soglia di attenzione su tempi di misurazione brevi. Le acque di spegnimento prevalentemente risultano infiltrarsi nel terreno ed è stata data informazione al Consorzio Irriguo competente (Est Sesia) per la verifica delle ricadute nella rete irrigua di pertinenza".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia