cerca

Regione Piemonte

Umanizzazione in Pronto soccorso: via alla fase sperimentale

Sono stati approvati ben settanta requisiti che entro 90 giorni le Aziende Sanitarie Regionali dovranno verificare

Pronto soccorso

Il Pronto soccorso dell'ospedale Sant'Andrea

«Grazia alla Deliberazione della Giunta regionale (Dgr) approvata avremo dei Pronto Soccorso più rapidi, accoglienti e con maggiori informazioni, per una presa in carico globale della persona, inclusi gli aspetti sociali e relazionali. Con azioni incisive di riqualificazione e riammodernamento, accompagnata da una corretta informazione ai pazienti e ai familiari, sarà possibile quindi vivere in modo migliore la permanenza nei Pronto Soccorso, dal momento dell'arrivo alle fasi che precedono e seguono il triage».

Con queste parole il presidente Alberto Cirio e gli assessori alla Sanità Federico Riboldi e all’Integrazione socio-sanitaria Maurizio Marrone hanno commentato l’approvazione della Dgr “Aggiornamento del Progetto Accoglienza ed Umanizzazione in Pronto Soccorso indicazioni alle AA.SS.RR” - Approvazione requisiti dei percorsi di accoglienza ed Umanizzazione in Pronto soccorso e avvio fase sperimentale di ricognizione”.

Nello specifico sono stati approvati ben settanta requisiti che entro 90 giorni le Aziende Sanitarie Regionali dovranno verificare per predisporre un piano di miglioramento corredato da una relazione esplicativa della fattibilità tecnica degli interventi.

La Dgr prevede di avviare una fase sperimentale di ricognizione della durata di un anno dell'attuale stato dei percorsi aziendali e dei relativi fabbisogni, propedeutica all'attuazione dei requisiti. Di seguito i requisiti richiesti.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500