cerca

Vercelli

Da arteria storica a scommessa ambientale: strategia o azzardo?

Fa ancora discutere il piano di riqualificazione di viale Garibaldi firmato dall'architetto Kipar

Viale Garibaldi

Una visione "bucolica" nel progetto di viale Garibaldi

La mano dell'architetto tedesco Andreas Kipar sulla Vercelli futura, attraverso il ridisegno urbano incentrato sulla biodiversità, sta prendendo lentamente forma, ma non senza sollevare perplessità.

Le sue parole, pronunciate all'imbocco di viale Garibaldi durante il sopralluogo con a fianco il sindaco Roberto Scheda, "... perché prima o poi portiamo a casa altri finanziamenti anche dall'Europa su questa asse della biodiversità", riecheggiano un intento che, seppur nobile nel suo principio, si scontra con la percezione comune.

Non si discute la bontà intrinseca della biodiversità, né la necessità di un rinnovamento urbano, tuttavia ci si pone una domanda che travalica il semplice progetto: la visione di un architetto (seppur capace), comunque avallata a suo tempo dai politici (si saranno confrontati con i loro dirigenti e tecnici del Comune), può aver caratterizzato così tanto questa scelta determinante?

Approfondimento sul numero de La Sesia in edicola venerdì 13 giugno

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500