solidarietà
di Maria Carla Grazioli
9 Giugno 2025 10:25
La data della partenza alla volta del Sol Levante è fissata: il 23 giugno. Mario Gobber e Gianfranco Balduzzi, medici in pensione, partiranno da Malpensa e via Hong Kong raggiungeranno il Giappone. Precisamente Nagoya, dove si trova un particolare Museo della 500, inaugurato nel 2001 da Seiro Itho, grande appassionato di auto. Lì recupereranno la Panda prima serie, protagonista nell'estate del 2024 della spedizione "Panduma Tokyo" di Fabrizio Carrubba e Salvatore Morabito, che hanno percorso a scopo benefico circa 18.000 chilometri, ricordando l'impresa di Francis Lombardi.
Gobber e Balduzzi recupereranno il mezzo, che in questi mesi è rimasto "in rimessaggio" al museo di Nagoya e lo riporteranno a casa, sempre a scopo benefico. Il tempo di espletare le pratiche burocratiche e il 28 si imbarcheranno sul traghetto che, facendo tappa in Corea del Sud per il 30 giugno raggiungerà Vladivostok, città portuale situata sul Pacifico, all'estremo oriente russo, vicino al confine con la Cina e la Corea del Nord, capolinea della ferrovia transiberiana. Poi dovranno macinare chilometri e chilometri attraverso la Siberia. La Mongolia? Al momento, come spiegano Gobber e Balduzzi, resta un'incognita. Dal 2025 è previsto un pedaggio oneroso. «Anche se il percorso è ancora in divenire», precisano. Attraverseranno la Russia fino a Volgograd; seguirà la discesa verso la Georgia. Quindi Turchia, Mar Nero. Quando raggiungeranno la Bulgaria il tragitto sarà metaforicamente "in discesa": l'autostrada li porterà a casa a fine luglio.
L'invito resta quello della prima spedizione: contribuire alla raccolta fondi per sostenere con donazioni una realtà di volontariato vercellese: a beneficiare dell'iniziativa quest'anno sarà Insieme, l'associazione dedita ai trasporti e al sostegno dei pazienti oncologici. Per sostenere la spedizione e l’associazione è possibile utilizzare la piattaforma GoFundMe “Panduma Vercelli” o l'Iban di Insieme: Unicredit via Balbo: IT93F 02008 10010 00010 3288842. «Invieremo gli aggiornamenti del nostro viaggio attraverso la piattaforma di messaggistica Telegram - spiegano - e da Vercelli saranno pubblicati sui canali social Facebook e Instagram, dove potrete seguirci e magari anche contribuire alla causa».
Da fine marzo, quando è stato presentato il progetto, è in corso la raccolta fondi "per fare il pieno alla Panda". Dopo il pranzo a Caresanablot sono seguiti altri appuntamenti, a San Giorgio Monferrato, alla Fattoria in città allo stand di Insieme e nella sede dell'associazione, dove mercoledì 4 giugno è stato illustrato il percorso con le ultime novità.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia