lunedì 2 giugno
di Andrea Giardina
2 Giugno 2025 15:00
«Il rifiuto della categoria del “nemico”, la vocazione al dialogo, il ripudio della guerra come strumento di offesa alla libertà altrui, la promozione di organizzazioni internazionali votate alla pace e alla giustizia hanno contrassegnato e continuano a orientare le scelte della Repubblica Italiana».
Con queste parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è aperta, lunedì 1° giugno a Vercelli, la cerimonia per il 79° anniversario della nascita della Repubblica. La manifestazione è stata diretta dal vice prefetto vicario Cristina Lanini. L’evento ufficiale ha preso il via alle 9.45 in piazza Cavour con l’alzabandiera e la discesa, ad opera dei Vigili del fuoco, di due grandi striscioni tricolori da un edificio affacciato sulla piazza. A fare da cornice, come da tradizione, le associazioni combattentistiche e d’arma con i rispettivi gonfaloni. Il momento musicale è stato curato dal coro dei bambini della scuola primaria Regina Pacis, che ha intonato l’“Inno di Mameli” e “La bandiera dei tre colori”.
Dopo la lettura del messaggio del presidente della Repubblica, si sono succeduti gli interventi del prefetto Lucio Parente, del sindaco Roberto Scheda e del presidente della Provincia Davide Gilardino. L’orazione ufficiale, incentrata sul tema “La bellezza e il valore della democrazia”, è stata affidata a Enrico Biale, professore ordinario di Filosofia politica all’Upo.
La cerimonia si è conclusa con la consegna delle onorificenze al merito della Repubblica Italiana. Particolare attenzione è stata riservata ai giovani, a cui è stata consegnata una copia della Costituzione. Ne sono stati destinatari alcuni studenti del “Consiglio comunale dei ragazzi”, del Coverfop, del Ciofs-Fp Istituto Sacro Cuore.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia