Vercelli
di Francesca Siciliano
30 Maggio 2025 23:18
Successo per l'appuntamento organizzato da Mundi Riso per raccontare quanto accaduto durante l'Italy Sushi Cup alla Fattoria in Città.
Alle 17.30, nel Piccolo Studio della Basilica di Sant’Andrea, si è svolto un seminario sul riso e la sua applicazione nel Sushi. Ma non solo. Si è tenuta una dimostrazione dal vivo per scoprire i segreti di un piatto sushi firmato dal maestro Yamazaki Gentaro (giudice della Italy Sushi Cup) e realizzato con il Riso New Kenji Premium Sushi Rice. A seguire, dalle 18.30 alle 19, nell’area esterna dietro la Basilica è stata organizzata una degustazione e si è potuto assaggiare il sushi preparato dallo chef di Mundi Riso Alex Amico accompagnato da Nero Sake de Gli Aironi di Lignana.
Riso New Kenji e la nuova Guida del Sushi 2025 di Gambero Rosso
Partner principale dell’Italy Sushi Cup, è il New Kenji, riso da sushi 100% italiano, apprezzato a livello internazionale e prodotto da Mundi Riso nel vercellese, grazie a una ricerca approfondita. Il Riso New Kenji è frutto di uno studio accurato (che continua tutt’ora) condotto da Mundi Riso di Vercelli, in collaborazione con chef giapponesi, che ha individuato tra le varietà italiane un eccellente alleato. Partendo da quelle originali giapponesi, è stata identificata la varietà italiana ideale per la preparazione del sushi e si è messa a punto la lavorazione corretta. È stato un accurato lavoro di ricerca condotto dal settore Ricerca e Sviluppo.
New Kenji è lucido, con granelli ben definiti in cottura, ma al tempo stesso con una collosità tale da non dover disfarsi al primo tocco con le bacchette. Ad oggi, orgogliosamente, viene utilizzato dai migliori ristoranti giapponesi in tutta Europa. Dunque, Mundi Riso, con il New Kenji, ha portato il nome e il prestigio di Vercelli a livello internazionale ed è stata anche sponsor ufficiale, insieme ad altre due aziende di prodotti etnici, della Guida del Sushi 2025 e dell’Academy di Gambero Rosso.
La collaborazione tra l’azienda vercellese e Gambero Rosso prosegue da anni e si consolida passo dopo passo, diventando entrambe un punto importante e focale in questo mondo culinario in pieno sviluppo. La Guida Ristoranti Sushi del Gambero Rosso è una pubblicazione dedicata ai migliori ristoranti di sushi in Italia, rappresenta dunque un punto di riferimento per gli appassionati di cucina giapponese e per chi cerca esperienze gastronomiche di alta qualità.
Nero: il primo Sake italiano che unisce Giappone e Piemonte
Nasce in Piemonte una rivoluzione nel mondo degli spirits: si chiama Nero ed è il primo sake italiano, frutto di un incontro affascinante tra la cultura nipponica e l’eccellenza agroalimentare vercellese. Nero è molto più di una semplice bevanda: è un liquore a base di riso nero fermentato, arricchito da essenze botaniche piemontesi e fortificato fino a raggiungere i 17 gradi alcolici. Il risultato? Un’esperienza di degustazione che racconta una storia di contaminazioni e innovazione.La produzione di Nero si ispira alla tradizione giapponese, ma adotta la fermentazione anaerobica del malto di riso, richiamando le pratiche degli storici birrifici piemontesi che, nel primo Novecento, resero Torino una capitale europea della birra. Non manca il tributo al vermut torinese, altro simbolo della mixology italiana, che negli ultimi anni ha vissuto una rinascita grazie alla creatività dei bartender e al food pairing.Nero si presta a essere gustato freddo, liscio, oppure come base per cocktail innovativi con acqua tonica o ginger beer. Un modo nuovo e sorprendente per valorizzare il riso piemontese, portandolo in una dimensione internazionale e contemporanea, dove tradizione e sperimentazione si fondono in ogni sorso.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia