cerca

Le incongruenze

Poste italiane: realtà in crescita, ma non a Vercelli

Molti cittadini e aziende raccontano disservizi legati alla consegna della corrispondenza

Poste portaletter

I dati di Poste Italiane raccontano inequivocabilmente una realtà in netta crescita.

Nel primo trimestre 2025, infatti, il gruppo ha registrato un importante aumento dei ricavi totali, resi possibili dai settori assicurativo, finanziario e dai servizi di pagamento mediante piattaforma digitale. Anche il ramo partenza-consegna pacchi, trainato dall’e-commerce, scrive nero su bianco segnali positivi. Una realtà rilevante, con una rete capillare e un ruolo sempre più centrale nel Paese.

Peccato che a Vercelli la situazione che in tanti vivono sul territorio racconta anche l’altra faccia della medaglia.

Molti cittadini e aziende raccontano disservizi legati alla consegna della corrispondenza. Raccomandate che arrivano con ritardi di settimane, posta ordinaria che spesso non viene recapitata con regolarità e, purtroppo, mancata consegna o forte ritardo nella consegna dei giornali, compreso il nostro. E non siamo di fronte a casi isolati: le segnalazioni si ripetono, con toni a volte esasperati. Oltre ai ritardi nella logistica, un altro nodo è rappresentato dalla difficoltà nei rapporti con la struttura interna degli uffici postali.

Le imprese locali, in particolare, denunciano disagi concreti: documenti importanti che arrivano troppo tardi, con la crescente necessità di affidarsi a corrieri privati con conseguenti costi superiori. In sintesi, se da un lato Poste Italiane mostra i muscoli con bilanci positivi, sul campo, almeno a Vercelli, non tutto funziona come dovrebbe. I numeri raccontano un successo, ma per molti utenti la quotidianità è caratterizzata da fastidiosi disservizi e frustrazione. In sintesi, occorre più attenzione ai servizi ordinari, allo stesso pari dell’energia e degli sforzi economici che Poste dedica al suo essere anche banca e assicurazione.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500