cerca

Piano Kipar

Progetto Vercelli: bellezza o vivibilità?

Parcheggi ridotti e ZTL in espansione: la città si interroga sul suo futuro urbano

Piano Kipar Vercelli

Viale Garibaldi nel Piano Kipar

Progettare il futuro di una città deve necessariamente partire dall’ascolto e dall’analisi dei bisogni dei cittadini.

Con il Piano Kipar, a Vercelli, si ha invece l’impressione che si sia partiti quasi al contrario, ovvero dai cantieri: poche consultazioni pubbliche, scarsa condivisione, criticità ancora da chiarire specie nei piani della mobilità e della sosta. Un progetto così ambizioso, che ridisegna il centro storico, richiede attenzione costante e dialogo aperto. La riduzione dei parcheggi e il loro spostamento in alcuni casi ai margini del cuore cittadino pone interrogativi sulla reale sostenibilità di una città dove i residenti rischiano di sentirsi in parte esclusi.

Servono dati chiari sul funzionamento futuro delle navette e una visione equilibrata tra estetica urbana e qualità della vita quotidiana. Anche il commercio potrebbe rischiare: senza accessibilità, il centro rischia di svuotarsi. E il valore degli immobili senza parcheggio? L’estensione della ZTL richiama esperienze critiche di altri Comuni. È stato previsto un piano sperimentale? Un'analisi concreta dei bisogni abitativi e logistici? Il cambiamento è necessario, ma va costruito insieme. Ora serve analisi, trasparenza e impegno per un futuro pensato con chi vive la città ogni giorno.

Il servizio sul numero de La Sesia in edicola venerdì 23 maggio

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500