Emergenza maltempo
18 Aprile 2025 17:47
"Sotto ai ponti si è accumulata una quantità incredibile di materiale legnoso. Nelle ultime ore abbiamo rimosso la maggior parte del materiale su Cervo ed Elvo, ma il ponte Sesia è ancora chiuso. Lavoreremo anche sabato, gli interventi saranno complessi e costeranno oltre 100mila euro".
Il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino parla della situazione di viabilità e ponti, e annuncia nella mattinata di sabato 19 aprile un incontro col governatore Cirio per la conta dei danni: "Stimiamo che servirà almeno oltre un milione e mezzo per il ripristino", fa sapere.
**AGGIORNAMENTO DI SABATO 19 APRILE**
“È necessario e doveroso fare chiarezza sulla situazione maltempo e in particolar modo sui ponti della provincia, soprattutto quello sul Sesia - dichiara il presidente della Provincia Davide Gilardino - Ho chiamato sia il sindaco di Vercelli sia gli altri amministratori dei comuni ove si sono verificati eventi calamitosi che richiedono di poter lavorare in somma urgenza e per cui l’ordinanza sindacale è l’unico strumento che permette all’ente provinciale di poter incaricare le ditte a lavorare anche durante i giorni di festa. Il personale tecnico è presente sul territorio a monitorare dall’inizio delle piogge e i successivi passaggi sono stati concordati per garantire in primis l’incolumità dei cittadini. Pertanto, chiedo alle testate giornalistiche di dare la giusta informazione e non alimentare dubbi sulle iniziative che gli enti stanno prendendo con l’unico obiettivo di assicurare la sicurezza e la tempestività dei ripristini. Sottolineo la straordinaria capacità di collaborazione tra le istituzioni che, coordinate da Prefettura, Forze dell’ordine e Protezione civile hanno condotto gli interventi con massima competenza e attenzione. Va ricordato, infine, che i lavori realizzati su argini e versanti successivi al 2000 hanno evitato che questo evento avesse le conseguenze del 1994 e che, grazie al comparto agricolo vercellese e ai consorzi irrigui, le nostre risaie sono state usate come vasche di laminazione permettendo di salvare tutti i centri abitati a discapito dell’agricoltura. Stamattina tutto ció è emerso nell’incontro promosso dal governatore Cirio, che ringrazio per l’attivismo nei confronti del Governo al fine di far riconoscere subito lo stato di emergenza in Piemonte per permettere la programmazione e l’inizio immediato di tutti i ripristini, con i dovuti rimborsi”.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia