Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Il video da Borgo Vercelli e le foto da Motta de' Conti, Buronzo e Crescentino
di Fabio Pellizzari, Maria Carla Grazioli e Lorena Beccaro
17 Aprile 2025 09:54
"La situazione è critica ma non è grave come nel caso della recente alluvione. Il fiume Sesia ha riempito la golena, il rio Sesiella è al limite ma non ha invaso le risaie tra la cascina Acquacrosa e la ferrovia. La situazione al momento è sotto controllo". Il sindaco di Borgo Vercelli Mario Demagistri illustra così la situazione dovuta al forte maltempo che sta colpendo soprattutto la zona nord del Piemonte.
L’aggiornamento: "La situazione è critica ma per ora non c'è nessun rischio per la zona Bivio Sesia. Le acque del fiume Sesia hanno invaso e riempito tutta la golena, l'aumento del livello ha fatto rigurgitare il rio Sesiella. Cosa significa: vuol dire che le acque del canale invece di immettersi nel Sesia invertono la direzione e tornano indietro. Anche sul Sesiella il livello è alto, a filo dell'argine, ma le acque sono contenute all'interno dell'alveo e le risaie tra la cascina Acquacrosa e la ferrovia non sono allagate. Il ponte del Sesia è chiuso, chi deve recarsi a Vercelli può prendere la tangenziale, mentre la strada che porta a Vercelli è transitabile fino all'incrocio con la statale dei Cairoli, per chi deve prendere la strada in direzione Palestro-Robbio non ci sono problemi. Ho contattato la Protezione civile della Provincia di Vercelli per sapere soprattutto se ci si aspetta un'ulteriore ondata di picco, ma per ora mi dicono che non ci sono elementi certi per confermare questa ipotesi. Il livello idrometrico di Borgosesia sta lentamente calando".
La Provincia di Vercelli segnala la chiusura della Sp53 Santhià-Vettignè-Formigliana.
A Motta de' Conti: c'è grande preoccupazione in queste ore per la situazione critica del fiume Sesia. A comunicarlo è il sindaco Emanuela Quirci: "Si è verificato un problema in una chiavica sulla sponda dell’argine verso Motta de' Conti. Stanno intervenendo squadre di Aipo e manutentori del Comune di Casale Monferrato e i carabinieri. In questo momento non possiamo prevedere lo scenario che potrebbe presentarsi. La situazione è in peggioramento. Il fiume Sesia è in situazione critica. Le acque della Marcova sono nell'alveo e il Poetto basso. Non si può al momento escludere alcuna eventualità. Stiamo monitorando e aggiorneremo costantemente la popolazione".
Intanto a Caresana, alle 7,30 di oggi giovedì 17 aprile, come documentato dal sindaco Claudio Tambornino, il torrente Bona era già esondato allagando la campagna dietro al cimitero, nell'area denominata "Valsesia".
Intanto sale anche il livello della roggia Dirola a Buronzo (foto sotto).
A Crescentino continua a piovere e i volontari comunali di protezione civile stanno monitorando il territorio: "Abbiamo messo in funzione un'idrovora alla Doretta Morta ai Galli per precauzione, non sussiste nessuno pericolo" dice il coordinatore Roberto Garione. Il livello idrometrico del fiume Po si è innalzato al livello di guardia ma non ha ancora raggiunto la soglia di pericolo, è stato attivato il Servizio di Piena a cura dell’AIPo (autorità fiume Po) per la gestione coordinata delle misure di sicurezza.
Anche il livello della Dora Baltea è in progressivo aumento ma non si registrano criticità. Il Po ha invaso alcune aree golenali, fenomeno normale nei periodi di piena. "La situazione è sotto controllo e il monitoraggio del territorio proseguirà per tutta la mattina. La viabilità del territorio comunale non è interrotta e i ponti sono aperti,con i vigili e il consorzio irriguo stiamo sistemando le idrovore nelle frazioni Sasso,Porzioni e Santa Maria- dice il sindaco Vittorio Ferrero -Per chi deve mettersi in viaggio suggerisco di verificare la percorribilità delle strade piemontesi sul portale https://www.muoversinpiemonte.it e non dirigersi verso le aree in allerta rossa. Rinnovo l’invito a non sostare i prossimità dei ponti e degli argini dei fiumi". Nelle prossime ore è ancora prevista pioggia.
Sotto, la situazione a Santa Maria Frazione di Crescentino.
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia