Calcio
di Alex Tacchini
25 Marzo 2025 16:31
Moise Kean in maglia bianconera (foto Wikipedia)
Moise Kean, attaccante azzurro, nato a Vercelli il 28 febbraio 2000, cresciuto calcisticamente ad Asti e poi passato prima al Torino e quindi alla Juventus, Verona, Everton, Paris Saint Germain e dal 2024-25 in forza alla Fiorentina (e debuttato in Azzurro da subentrante nell’amichevole Italia-Stati Uniti 1-0 a Genk del 20-11-2018), ha dalla sua più di un record.
Nella partita ufficiale successiva dell’Italia, valida per la qualificazione agli europei contro la Finlandia del 23-3-2019, Kean partì per la prima volta titolare e mise a segno un gol strepitoso, lanciato in porta da Immobile. È dunque il secondo più giovane marcatore della storia dell’Italia dopo Bruno Nicolè, e gli permette di superare in questa speciale classifica nientemeno che Gianni Rivera.
Moise, però, fa parte di più esclusivi “club statistici”, a partire da quello dei giocatori vercellesi (o provercellesi, o entrambi, il che non è ovviamente la stessa cosa) che abbiano giocato in Nazionale (è il 32° atleta a raggiungere questo traguardo), oltre a quello di segnato almeno una rete con la maglia della Nazionale A. Un club di cui, a tutt’oggi fa parte un’élite di appena 8 giocatori, che hanno complessivamente segnato 42 marcature in azzurro: Carlo Rampini I (3), Ara (1), Berardo (2), Angelo Mattea (1), Silvio Piola (30), Pietro Ferraris II, Eusebio Castigliano (1) e – appunto – Kean.
La marcatura di Eusebio Castigliano, messa a segno il 1° dicembre ‘46 contro l’Austria (lo stesso match, giocato a Milano, dell’ultimo gol di Piola, con addirittura 2 vercellesi a segno), è rimasta a lungo l’ultimo acuto per un calciatore bicciolano. Ci penserà quasi 73 anni dopo Kean, sabato sera 23 marzo 2019, contro la Finlandia: al 74’ della partita di Udine, finalizzando con una bomba l’assist centrale di Immobile, suggellando il 2-0 nel primo match valevole per le qualificazioni ad Euro 2020 dei ragazzi di ct Roberto Mancini. Tre giorni dopo - addì 26 marzo 2019 - a Parma, Kean siglerà il momentaneo 5-0 dell’Italia sul Liechtenstein.
Da lì in poi, e con vicende alterne (tra cui la delusione per l’esclusione dalla lista poi vittoriosa di Euro 2020), la carriera di Moise Bioty Kean (questo il nome corretto, essendo mamma Isabelle e papà Biourou Jean originari della Costa d'Avorio ed emigrati a Vercelli nel 1990) ha sinora fruttato 7 reti in 21 presenze. Tra cui due doppiette. La prima nel 5-0 sulla Lituania (8-9-2021) e quella, strepitosa e ben più quotata a Dortmind contro la Germania in Nations League di domenica sera 23-3-2025. L’altra rete di Moise in Azzurro è stata quella del 9 settembre 2024 a Budapest, nell’1-2 a favore dell’Italia su Israele. Curiosità: con l’Italia, è sempre andato a rete partendo da titolare e non da subentrante. Numeri alla mano, è il giocatore vercellese più prolifico in Nazionale, dopo Piola. Mica poco.
Anche perché a queste si aggiungono i 5 gol in 9 presenze con la Under 21 (tra l’ottobre del 2018 e il novembre del 2019). Il primo record per cui Kean finì su tutte le prime pagine dei giornali fu dovuto al suo precoce esordio in Serie A, il 19 novembre 2016 all'età di 16 anni e 9 mesi, subentrando a Mandžukić sul finire nella vittoriosa sfida interna della Juventus contro il Pescara (3-0); tre giorni dopo avrebbe debuttato anche in Champions League nella vittoriosa trasferta contro il Siviglia (3-1), rilevando Pjanić nel finale: diviene così il primo calciatore nato negli anni 2000 a esordire in Serie A e in Champions League.
Altri numeri? Il 59° posto nell’elenco dei marcatori di tutti i tempi della Nazionale, a pari merito con nomi-totem del calibro di Totò Schillaci, Pierino Prati, Enrico Chiesa, Amedeo Amadei, Giacomo Bulgarelli, Pepito Rossi, Angelo Domenghini, Dino Baggio, Giancarlo Antonioni, Paolo Maldini e Beppe Signori. Le 21 presenze in Azzurro pongono invece Kean al livello – tra gli altri - di Angelo Schiavio, Bruno Mora e Sandro Tonali. L'augurio è di magnifiche sorti e progressive per uno degli attaccanti su cui ct Spalletti potrà fare affidamento per ottenere finalmente una nuova qualificazione dell’Italia ad una fase finale dei Campionati del Mondo di Calcio.
Qui di seguito, ecco le tabelle che indicano il notevole posizionamento statistico dell’attaccante vercellese in forza alla Fiorentina 2024-25, con la quale sta disputando una stagione record a livello realizzativo.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia