Federfarma Biella Vercelli
7 Marzo 2025 17:26
L’8 marzo non è solo una giornata di celebrazione, ma anche un’occasione di riflessione e denuncia. In un mondo in cui la violenza sulle donne è ancora una tragica realtà, non possiamo limitarci a fiori e auguri: dobbiamo alzare la voce e pretendere un cambiamento.
I dati parlano chiaro: ogni anno, migliaia di donne subiscono violenze fisiche, psicologiche ed economiche. Il femminicidio, la violenza domestica, lo stalking e le molestie sul lavoro sono solo alcune delle manifestazioni di un problema radicato nella società. In Italia, nel 2024, il numero di donne uccise da partner o ex partner continua a essere allarmante, segno che la strada per la parità e la sicurezza è ancora lunga.
Troppo spesso la violenza viene minimizzata o considerata un problema privato, da risolvere nel silenzio delle mura domestiche. Ma ogni donna che subisce violenza è una sconfitta per l’intera società. È fondamentale che le istituzioni garantiscano protezione, giustizia e strumenti concreti per uscire da situazioni di abuso. Le case rifugio, i centri antiviolenza e le campagne di sensibilizzazione devono essere sostenuti con fondi adeguati e politiche efficaci.
Per sradicare la violenza di genere, serve un cambiamento culturale profondo. L’educazione al rispetto e all’uguaglianza deve partire dalle scuole e coinvolgere le famiglie, i media e le istituzioni. È necessario contrastare gli stereotipi di genere e promuovere una cultura basata sulla parità, affinché le nuove generazioni crescano con modelli di relazione sani e rispettosi.
La lotta contro la violenza sulle donne non è solo responsabilità delle vittime o delle istituzioni: riguarda tutti noi. Dobbiamo ascoltare, denunciare, sostenere chi ha bisogno di aiuto e non voltare lo sguardo. Ogni gesto, ogni parola di sensibilizzazione e ogni azione concreta possono fare la differenza.
L’8 marzo non sia solo una celebrazione, ma un impegno quotidiano per costruire un mondo in cui nessuna donna debba più temere per la propria vita e la propria libertà.
Dott.ssa Rozzati Gisella
consigliere Federfarma BI/VC
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia