cerca

sfilate

Carnevale di Santhià 2025: vincono i Pitu 2.0 e i Rubinet

Le classifiche per carri e gruppi a piedi

Carnevale di Santhià 2025: vincono i Pitu e i Rubinet

Il carro dei Pitu

Il Carnevale Storico di Santhià ha proclamato i vincitori dei carri di prima categoria, e dei gruppi mascherati a piedi dell’edizione 2025. Questa la  classifica:

Carri di Prima Categoria

Primo posto: “Venditori di Fumo” Gruppo Pitu 2.0 

Secondo posto: “Appesi a un Filo” Gruppo Butalas 

Terzo posto: “Tucumsi I Bali … Arriva la Macumba!” Gruppo Disprà

Quarto posto: “L’ultima mano” Gruppo Scapa’ da Ca’ 

Gruppi Mascherati a Piedi

Primo posto: “ Mani d’Autore” Gruppo I Rubinet 

Secondo posto: “Sfilando con le Stelle” Gruppo Funfi 

Terzo posto: “An Viagi cun ai Masna….Benvenuti in Africa!" Gruppo Masna’ 2.0 

Quarto posto: “ Guinness Grupia” Gruppo Grupia 

Premio Speciale Istituito dalla Direzione dei Carnevale Storico in ricordo di Teresio Berri per la miglior performance notturna “Il Bello di Notte”

Gruppo I Disprà, Titolo “TUCUMSI I BALI...ARRIVA LA MACUMBA!”

Premio Speciale Istituito dalla Compagnia dei Rubinet in memoria del Compianto Ugo Faccioli.

Maschera a Piedi

Gruppo I Bagonghi, Titolo “L’IMPURTANT L’È RIVÈ A MERCU”

Premio Miglior Balcone

Serena e Alessia Simone

Premio Miglior Vetrina

Preschoolers

Dichiara il Presidente della Pro Loco Fabrizio Pistono, “in una delle edizioni di maggiore successo degli ultimi anni, ancora una volta il Carnevale Storico di Santhia’ ha saputo stupire con la sua creativita’ in un’atmosfera allegra e amichevole. La nostra tradizione millenaria continua ad essere coinvolgente per un pubblico in continua crescita, che proviene non solo dal Piemonte e dalle vicine regioni ma registra l’interesse di tutt’Italia.”

“Congratulazioni a tutti i partecipanti, e nonostante le classifiche, applaudiamo tutti i carristi e maschere a piedi per la loro capacità artistica, estro ed immaginazione, e la continua ricerca di originalità, e per un impegno che negli anni posso solo definire come incrollabile,” dice Alessandro Caprioglio, del Direttivo del Carnevale, che conclude, “A loro ed al numerosissimo pubblico un sentito grazie e arrivederci al prossimo anno.”

"La valorizzazione delle nostre tradizioni è un elemento imprescindibile per preservare l’identità e la storia del Piemonte. Eventi come il Carnevale Storico di Santhià non solo raccontano le nostre origini, ma rappresentano anche un'importante occasione di promozione culturale e turistica. Sono manifestazioni che rafforzano il senso di appartenenza delle comunità e che, grazie alla passione e all’impegno dei cittadini, continuano a rinnovarsi anno dopo anno, mantenendo viva la memoria storica e proiettandola nel futuro," ha commentato l’On.Claudia Porchietto, che ha voluto presenziare alla kermesse lunedì 3 marzo, per la distribuzione della Colossale Fagiouolata.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500