Egato2
di Mariella Massa e Francesca Siciliano
31 Gennaio 2025 07:30
La sede di Egato2 a Vercelli
Sta scadendo il tempo.
Il 28 febbraio prossimo il commissario “ad acta” di Egato2, Andrea Fluttero, dovrà indicare la strada da percorrere per la gestione del servizio idrico. Si tratta di un’area molto vasta (Vercelli, Valsesia, Biella, parte casalese e valenzana della provincia di Alessandria) che presenta numeri importanti: 3.339 chilometri quadrati di territorio, 404 mila abitanti; la concessione/gestione durerà 30 anni.
Tre le possibili strade: gestione totalmente pubblica, gestione totalmente privata, gestione mista.
«Ho inviato una lettera a tutti i sindaci per aggiornarli sulla situazione e sollecitare una loro presa di coscienza sul fatto che, qualunque sia la scelta finale sulla modalità di gestione dell'acqua, sarà loro compito assumersi la responsabilità del buon funzionamento del servizio», spiega il commissario Andrea Fluttero.
Intanto BCV Acque Spa, indicato dal commissario Fluttero come potenziale gestore del servizio idrico se verrà scelta la gestione in house, cioè pubblica, ha convocato tutti i primi cittadini dei Comuni della Provincia di Vercelli non serviti da Asm.
La Provincia di Vercelli riunirà l’assemblea dei sindaci per “un momento di riflessione da parte di tutto il nostro territorio”.
Approfondimenti ed interviste sul numero de La Sesia in edicola venerdì 31 gennaio
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia