cerca

Regione Piemonte

Dissesto idrogeologico: in arrivo 385mila euro per il Vercellese

Stanziati fondi per la messa in sicurezza

Caduta massi Cravagliana

Caduta massi nella zona di Cravagliana

La Regione Piemonte ha stanziato 6 milioni di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico, per un totale di 115 interventi da realizzare in altrettanti Comuni.

Sono dieci gli interventi per provincia di Vercelli, per un importo di circa 385.000 euro.

  • Cravagliana - Interventi di messa in sicurezza sottofondazione del muro e cucitura opere in Frazione Ferrera: 19.750 euro;
  • Postua - Intervento di ripristino muro di sottoscarpa della strada comunale per la frazione Roncole: 6.000 euro;
  • Scopello - Interventi di difesa dalla caduta massi del Parco Giochi Comunale di Via Mera: 10.000 euro;
  • Cellio Con Breia - Realizzazione di un opera di sostegno della strada comunale in Frazione Crabia: 43.000 euro;
  • Fobello - Primi interventi urgenti per la messa in sicurezza della Via Roma, in loc. Case Travaglino, in Comune di Fobello: 79.000 euro;
  • Moncrivello - Lavori di ripristino strada comunale Valassa e smaltimento acque meteoriche: 57.000 euro;
  • Quarona - Interventi di protezione dalla caduta massi lungo la strada comunale per la Chiesa di San Giovanni al Monte: 32.000;
  • Roasio - Realizzazione di una scogliera in sponda destra del rio Oromezzano, a protezione della strada comunale "via Circonvallazione" in frazione San Giorgio: 23.000 euro;
  • Trino - Interventi di consolidamento del ponte sulla Roggia Stura lungo la strada della Bazzacca: 48.000 euro;
  • Valduggia - Realizzazione opera di sostegno sottoscarpa lungo strada comunale per Località Raschetto: 27.000 euro.

Ne hanno dato notizia il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alle Opere Pubbliche, Marco Gabusi, comunicando l’approvazione del provvedimento che consentirà di realizzare gli interventi, grazie all’utilizzo combinato della legge regionale n. 38/78 e della legge 145 del 2018. Consolidare, ripristinare e mettere in sicurezza le infrastrutture piemontesi, con particolare attenzione alla viabilità e agli immobili pubblici danneggiati, realizzare opere di difesa idraulica per la protezione contro le piene, consolidare gli argini e gestire le criticità legate alla movimentazione dei materiali lungo i corsi d’acqua. Sono queste, in sintesi, le principali linee di azione del piano di finanziamenti.

«Questi lavori – ha detto il presidente Cirio - sono essenziali per garantire la sicurezza dei cittadini piemontesi. Il nostro territorio è vulnerabile, in particolare durante il periodo delle forti piogge, quando torrenti e fiumi possono provocare gravi danni. Gli interventi sulla difesa degli argini e la sistemazione idraulica sono fondamentali per prevenire danni alle infrastrutture e per proteggere le comunità locali». Anche l’assessore Gabusi ha ribadito il valore degli interventi programmati, evidenziando come «la Regione sia vicina al territorio e continuerà a lavorare per garantire la sicurezza e la protezione delle persone e delle infrastrutture».

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500