La conferenza
di Mariella Massa
10 Gennaio 2025 12:40
La presentazione di Marco Ricci (Asl Vc)
"Queste nomine sono il frutto di un percorso di condivisione e confronto con i territori, gli amministratori e il mondo universitario, che ha portato a conferme importanti e inserimenti nuovi. Ora abbiamo di fronte sfide importanti che hanno al centro il rilancio della sanità pubblica e al raggiungimento di fondamentali obiettivi".
Con queste parole il presidente della Regione Alberto Cirio ha aperto la presentazione dei nuovi direttori generali della sanità piemontese avvenuta a Torino questa mattina, venerdì 10 gennaio.
Tra questi anche Marco Ricci, nuovo manager alla guida dell'Asl Vercelli, che ha riconfermato come direttore amministrativo Gabriele Giarola, mentre è in fase di definizione la nomina del nuovo direttore sanitario, dopo il pensionamento di Fulvia Milano.
"L'unico criterio di scelta che abbiamo utilizzato è stato quello meritocratico - ha ribadito più volte l'assessore alla Sanità Federico Riboldi - Stiamo attuando quella che io chiamo la "Piccola rivoluzione tranquilla" della sanità piemontese. Rivoluzione perchè vogliamo cambiare tutto a 360 gradi, tranquilla perchè lo faremo un passo alla volta ma con grande determinazione".
Cirio ha aggiunto, rivolgendosi ai direttori generali: "Abbiamo grande fiducia in voi ma con una richiesta pressante: garantire il diritto alla salute ad ognuno dei cittadini, indipendentemente dal luogo di residenza e delle condizioni economiche. Abbiamo finalmente le risorse e la sensibilità politica per farlo, abbiamo un piano di edilizia ospedaliera che mancava da 70 anni, ma ora dobbiamo metterci la faccia".
Cirio ha snocciolato alcuni numeri: a novembre 2024, al netto del turnover e dei pensionamenti, c'erano 1.450 operatori sanitari in più in Piemonte, "con l'impegno di arrivare a quota 2mila al più presto - ha detto - Bene per oss, infermieri e amministrativi, più difficile trovare i medici, ma auspichiamo che l'abolizione del numero chiuso a Medicina porti in futuro ad avere più dottori a disposizione". Cirio ha poi annunciato incentivi a chi andrà a lavorare negli ospedali periferici e una gestione diversa dei pazienti cronici ("il 30% delle richieste alle liste d'attesa arrivano da loro, bisogna gestirli direttamente, anche utilizzando l'intelligenza artificiale"). Altri nodi da risolvere, la prevenzione ("Il 50% delle persone che riceve le lettere di convocazione non risponde"), il fatto che 2 utenti su 10 che hanno un visita prenotata non si presenta nè avvisa, portando via posti utili ad altri.
Altra novità annunciata dall'assessore Riboldi: la "control room", dove ogni venerdì pomeriggio si ritroveranno tutti i direttori generali della sanità piemontese per monitorare i dati sulle liste d'attesa e trovare soluzioni alle criticità.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia