Vercelli
6 Dicembre 2024 16:33
Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Vercelli, in collaborazione con i collegi di Biella e Novara, con il patrocinio del Comune di Vercelli, della Provincia e del Comitato Regionale dei Geometri del Piemonte ha organizzato, per venerdì 29 novembre, la terza “Giornata del Geometra”, un evento che ha saputo combinare innovazione tecnologica, sostenibilità e cultura in un’esperienza unica per gli studenti delle medie e degli istituiti Cat delle tre province coinvolte e per i professionisti del settore.
La giornata, grazie alla generosità delle istituzioni patrocinanti e/o coinvolte, si è svolta tra il complesso di Santa Chiara e la scuola di musica “Vallotti”, dove i ragazzi hanno potuto vedere e toccare con mano la molteplicità di opportunità professionali che si aprono a chi intraprende la carriera di geometra, l’attività più propriamente informativa è stata intervallata dalla visita al Museo Archeologico di Vercelli (Mac) per avvicinare i ragazzi alla cultura a 360 gradi.
Gli studenti hanno potuto toccare con mano lo stato dell’arte nel campo dei rilievi topografici, della progettazione e in tante attività che hanno messo in luce l’uso di tecnologie avanzate come il Bim, i droni, il laser scanner e tante altre metodologie rivoluzionarie ed hanno potuto ascoltare le parole circostanziate e coinvolgenti del sindaco Roberto Scheda sull’importanza della scelta del proprio corso di studi e del presidente della Provincia Gilardino che ha testimoniato, da geometra, la molteplicità di sbocchi che offre questo titolo di studio.
«I ragazzi hanno risposto con entusiasmo - ha commentato Gianmario Avetta, presidente del Collegio dei Geometri di Vercelli - È stato molto gratificante vedere che gli sforzi organizzativi hanno prodotto interesse nei ragazzi e nei professori che li accompagnavano. E’ nostro interesse particolare avere più geometri iscritti al Collegio ma è certamente interesse generale far presente ai giovani e ai genitori che indirizzarsi verso corso di studi tecnico-scientifico è ancora una scelta eccellente sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista delle opportunità di lavoro. A questo proposito mi preme sottolineare che è possibile conseguire una laurea triennale professionalizzante, denominata LP01, che permette di iscriversi direttamente al Collegio, si tratta di un corso di studi a cui può accedere con qualsiasi titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. In merito a questo tema, mi preme ringraziare l’Università di Pavia che ha aperto questo importante corso, rispondendo con entusiasmo alle sollecitazioni in merito di tutti i Collegi Geometri del Piemonte, e che ha attivamente partecipato all’evento con le proprie tecnologie ed una delegazione di professori e tecnici di laboratorio».
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia