cerca

bilancio

Rotaract Sant'Andrea: iniziative benefiche e progetti

Il club è stato protagonista della conviviale del Rotary

Rotaract Sant'Andrea: iniziative benefiche, progetti dal risvolto sociale ed eventi

Donazioni di libri per allievi con disturbi specifici dell’apprendimento alle scuole, stanziamento di borse di studio agli studenti di licei cittadini e raccolte fondi, tramite eventi, in favore della lotta al tumore al pancreas. E poi ancora la partecipazione alla Giornata nazionale della colletta alimentare a Vercelli, a Santhià e a Livorno Ferraris e l'organizzazione della “Dynamo12ore” con lo scopo di fornire programmi di terapia ricreativa a bambini e adolescenti con patologie croniche.

Tutto questo e molto altro, negli ultimi anni, è stato realizzato dal Rotaract Club Sant'Andrea, il quale mercoledì 20 novembre è stato protagonista della conviviale del Rotary Sant’Andrea. Un unico obiettivo: far conoscere la realtà di un club che opera sul territorio da quasi 40 anni con la sola volontà di ‘servire al di sopra di ogni interesse personale’. 
 
Alla serata è stato dato il titolo evocativo “Rotaract Sì… ma Sant’Andrea”, proprio per evidenziarne l’importante legame con la realtà locale e con il suo Rotary padrino, presieduto da Roberto Isola.

Innanzitutto, durante la serata, il consigliere del Rotaract Sant’Andrea, nonché Delegato di zona del Distretto 2031 Matteo Belvisotti ha parlato delle origini del Rotaract club a livello nazionale.

Poi ha preso la parola Luigi Provera, il quale ha raccontato la sua esperienza al RYLA, un programma creato per sviluppare le basi e i principi del Rotary International e per fare nuove conoscenze e connessioni.

Infine, è intervenuto il Presidente del Rotaract Sant’Andrea Umberto Cappa, il quale ha fornito un focus sulle iniziative passate e future del club. Tra queste, oltre a quelle già citate, spicca anche “In Rotaract Veritas” che ha permesso di sostenere i ragazzi speciali del “Cielo in una pentola” e la Fondazione Ollignan di Quart, ovvero un centro agricolo che persegue finalità di solidarietà sociale che consiste nell’offerta di inserimento lavorativo e nello svolgimento di attività occupazionali ed educative per i ragazzi con disabilità. Ma non solo. Entrando più nello specifico, il Club può vantare appunto l’organizzazione della “Dynamo12ore”, una competizione di nuoto non agonistica per raccogliere fondi - organizzata insieme alla Fondazione Dynamo Camp -  al fine di fornire programmi di terapia ricreativa a bambini e ad adolescenti con patologie croniche. E poi ci sono i progetti futuri quale "Born to Bees Rotaract" per la tutela e la conservazione delle api.
Ma non solo. Il club, dal 2021 al 2023, ha ospitato per tre anni consecutivi un’assemblea distrettuale, segno della considerazione nei confronti del Rotaract Sant’Andrea da parte dei vertici del Distretto 2031: sono state tutte occasioni per far conoscere Vercelli a più ragazzi provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta.

In tutto sono stati organizzati oltre 50 eventi in due anni.

Alla serata conviviale era inoltre presente Giorgio Delleani, Assistente del Governatore per i Rotary Club Gruppo Piemonte Centrale.

 

 

 

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500