Regione Piemonte
di Mariella Massa
29 Novembre 2024 16:07
Il gruppo dei sindaci del Consorzio: al centro l'assessore Vignale e il presidente Gili
Fondi di coesione e sviluppo: riconosciuto e finanziato il Consorzio Baraggia.
"I Fondi di Coesione e Sviluppo in questa area interessano gran parte dei comuni della Provincia di Biella ed alcuni della vicina Provincia di Vercelli - spiega l'assessore regionale ai Fondi di sviluppo e coesione Gian Luca Vignale - È un territorio che punta moltissimo sul rilancio e sulla spinta verso il futuro, forti di una grande tradizione agricola e manifatturiera. Non solo, sono aree di grande pregio naturalistico, storico e culturale che hanno dimostrato una grande capacità di coesione e di visione comune per realizzare i progetti che genereranno valore in investimenti e servizi per le comunità locali di quasi 10 milioni di euro".
Un aspetto molto importante, sottolinea l'assessore, "è che per la prima volta c'è stata una programmazione grazie alla quale tutti i Comuni piemontesi hanno ottenuto fondi: 805 attraverso i Fsc, altri con i fondi Fesr o da aree interne. Tutti sono legati ad interventi da effettuare nei singoli Comuni. Quando sono stati deliberati è stato chiesto di individuare i Comuni capofila e le modalità di riparto delle risorse". Per la Baraggia si tratta di 2,6 milioni di euro che, con il finanziamento, arrivano a 3 milioni. "Ogni Comune poteva indicarci, nel rispetto dei vincoli, quale fosse l'intervento migliore per il proprio territorio ed entro il 30 settembre abbiamo ricevuto le singole schede con i progetti - sottolinea Gian Luca Vignale - Noi abbiamo finanziato il 100% delle misure prioritarie e, in particolare, in Baraggia tutti quelli utili per le singole comunità".
Un altro punto fondamentale, prosegue Vignale, "è che questo finanziamento può diventare strutturale, cioè essere inserito anche nelle programmazioni dei prossimi anni. Abbiamo anche dimostrato che è molto semplice da ottenere se adeguatamente programmato, non sono risorse difficili da spendere e rendicontare, se tutto è fatto per il meglio. Sono soddisfatto perchè abbiamo avuto riscontri molto positivi dai sindaci del Consorzio Baraggia, e ora oltre venti Comuni potranno attuare opere che ne valorizzeranno il territorio e le peculiarità".
"Abbiamo chiesto di valorizzare le specificità della Baraggia attraverso il riconoscimento di un apposito Consorzio per valorizzarla e tutelarla - spiega il presidente Leonardo Gili - La Regione ce lo ha concesso: la Baraggia è costituita da 18 Comuni vercellesi e 18 biellesi e al Consorzio, nato proprio per evitare la "scomposizione" tra Vercelli e Biella hanno aderito 23 di questi Comuni. La Baraggia è una terra unica con diverse eccellenze come il riso dop, il vino e la stessa composizione del terreno, era importante riconoscere questa specificità e siamo molto soddisfatti di averla ottenuta".
Grazie ai Fondi di coesione e sviluppo arriveranno circa 2,8 milioni di euro "che abbiamo deciso di ripartire in maniera omogenea tra i Comuni aderenti, così che ognuno di questi riceverà 125mila euro - prosegue Gili - Un grande successo che ci permetterà di portare avanti la nostra storia, offrire opportunità di sviluppo alle aziende agricole, tutelare il territorio nel rispetto dei cittadini, il tutto garantito da una grande e coesa alleanza".
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia