Teatro Civico
di Redazione La Sesia
25 Novembre 2024 10:01
La Pro Vercelli nel 1922 (foto Grande Album della Pro Vercelli)
Si chiama “PRO VERCELLI HALL OF FAME” - il Pantheon degli uomini che hanno scritto la Storia delle Bianche Casacche dal 1892 al 2024 ed è un progetto che racchiude in sé tutto l’orgoglio, l’ambizione (e anche un pizzico di follia) che un blasone come quello della Società di via Massa a si merita da tempo.
Già. Perché quello che andrà in scena al Teatro Civico di Vercelli (perché di spettacolo nello spettacolo si tratta) stasera lunedì 25 novembre a partire dalle 20.30 (esatte, spiegano dal Panathlon gli organizzatori) è qualcosa di decisamente unico ed eccezionale nell’ambito del panorama della Comunicazione e Recupero storico italiano. Si è trattato infatti di ricomporre l’Albo d’Oro di tutti i “Leoni d’Argento” (leggi i migliori giocatori della storia in maglia bianca), stagione per stagione dal lontano 1892, della FC Pro Vercelli 1892 da parte di una Commissione qualificata composta da giornalisti, fotografi, rappresentanti della società di via Massaua e del tifo organizzato.
In parole povere, 250 i campioni eletti da una attenta Commissione speciale composta da 28 membri qualificati, e 130 quelli presenti (o i loro eredi) a ritirare di persona sul palco il diploma che attesta ingresso nella Hall, sul palco. Emozioni, ricordi, vibrazioni. Numeri monstre che però da soli non bastano ad esaurire la caratura dell’evento. Tra una chiamata di premiati e l’altra (e l’emozione di vedere tutti i beniamini dei tifosi del club dei Sette Scudetti) ci saranno infatti altrettanti intermezzi. Brevi, ma di rilevanza storico-sportiva assoluta. Si va dalla lettura di un brano dedicato al presidente della Pro e FIGC Luigi Bozino (grazie alla partecipazione artistica straordinaria dell’attore e regista Federico Grassi), alla presentazione della nuova pagina Hall of Fame sul sito della Pro (e in futuro anche su quello del Comune di Vercelli), alla presenza dei dirigenti in persona del Palmeiras (club fondato nel 1914 proprio in onore delle Bianche Casacche), al lancio di progetti e proposte per valorizzare il marchio Pro Vercelli, per arrivare alla consegna del leone d’Argento 2023-24, ovvero il best player del club eusebiano della scorsa stagione.
Il quale, ora appare intellegibile, entra di diritto nel lungo e prestigioso elenco della Hall. Punto assoluto della serata, lo svelamento in anteprima mondiale dell’intervista audio più antica di uno sportivo italiano mai realizzata. Si tratta della voce del grande Guido Ara (quello del famoso slogan “Il calcio non è uno sport per signorine”, sei scudetti vinti, un gol in Nazionale al Belgio nel 1913, già trainer di Pro, Milan, Fiorentina e Roma) intervistato nel 1975 a Firenze dal giornalista e manager Romano Alberto Giacopello. Ara morirà poche settimane dopo quelle parole, conservate gelosamente sino ad ora da GIacopello. Lo spettacolo sarà presentano dalla showgirl Ylenia Totino e dal giornalista Alex Tacchini, che dell’evento e del progetto e dell’evento è l’ideatore insieme al Panathlon Club del presidente Agostino Gabotti (la sigla iniziale da non perdere - vera chicca nella chicca - porta la firma dell’addetto stampa della Pro il dott. Mattia Serchione e dello stesso Alex). A patrocinare l’evento sono anche il Comune di Vercelli e la stessa FC Pro Vercelli 1892. Ultima annotazione: gli organizzatori consigliano caldamente di arrivare a teatro intorno alle 19.30. L’ingresso è libero, ma non escludono l’eventualità di non poter trovare più posto.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia