"Questo non è amore"
di Redazione La Sesia
25 Novembre 2024 15:27
In occasione della ricorrenza del 25 novembre, la Questura di Vercelli ha organizzato alcune iniziative, nell’ambito del progetto “Questo non è amore”, curato, già da alcuni anni, dalla Direzione Centrale Anticrimine, che ha prodotto un opuscolo informativo e di sensibilizzazione diffuso ogni anno in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un primo momento di incontro era previsto nella mattinata di oggi, lunedì 25 novembre, al Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Vercelli, con l’allestimento di un gazebo nel cortile antistante il plesso scolastico e adiacente alla pubblica via e la presenza di personale in divisa che illustrerà i contenuti dell’opuscolo agli studenti e le finalità divulgative in esso contenuto. Nella circostanza gli operatori daranno informazioni sugli strumenti di tutela delle vittime di violenza di genere previsti dalla legge.
L’allestimento del gazebo si sposterà il giorno seguente, martedì 26 novembre, in Piazza Cavour, in pieno centro cittadino, dove, nel corso della mattinata, gli operatori forniranno le informazioni sul progetto e sugli strumenti di tutela alle donne vittime di maltrattamenti ai passanti e a tutte le persone che affluiranno in piazza in occasione del mercato bisettimanale previsto anche nella giornata del martedì. A quest’ultima iniziativa parteciperà, con un proprio stand, una delegazione del Cipm (Centro Italiano per la Mediazione e la Promozione) di Novara, con il quale è stato in questi ultimi giorni rinnovato per altri due anni il “Protocollo Zeus”, grazie al quale gli autori di violenza di genere sono invitati a partecipare ad un percorso trattamentale integrato, finalizzato all’acquisizione del disvalore penale delle azioni commesse.
La proficua collaborazione con il Cipm e la reciproca sinergia con la Questura hanno consentito di avviare i primi contatti presso strutture locali, volte all’apertura di una sede del Cipm anche nella città di Vercelli. L’attività di sensibilizzazione sul tema, non si limita solo ad iniziative direttamente organizzate, ma prevede anche la collaborazione attiva di funzionari e personale della Questura nell’ambito altre iniziative che si svolgeranno in questo capoluogo. In particolare:
Nel corso dell’anno l’attività a tutela delle vittime prosegue in maniera trasversale, prevedendo la partecipazione della Divisione Polizia Anticrimine a un Tavolo Intersettoriale Salute e Scuola, a cui collaborano vari enti presenti sul territorio, con la finalità di creare una rete di interconnessione tra i partecipanti e garantire una più ampia conoscenza e diffusione della tematica, che necessita di un approccio multidisciplinare e coordinato.
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia