cerca

Regione Piemonte

Prolungamento orari asili nido: "Fondi a Vercelli e Gattinara"

Le considerazioni del consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti

asilo nido

L’assessorato a Istruzione e merito della Regione Piemonte, guidato da Elena Chiorino, ha destinato più di un milione di euro a 68 Comuni per attivare il prolungamento dell'orario di apertura in circa 90 asili nido comunali, mantenendo invariate le tariffe per le famiglie.

"La misura è pensata per venire incontro agli amministratori che lavorano ogni giorno al mantenimento dei servizi nei propri territori, ma anche per dare un supporto alle famiglie, incentivando l’occupazione femminile e la natalità. Sarà così possibile migliorare la qualità della prestazione offerta dalle strutture coinvolte, contribuendo anche a contrastare lo spopolamento dei territori montani e marginali", spiegano dalla Regione.

Nel Vercellese sono i due i Comuni beneficiari: Vercelli (21.280 euro) e Gattinara (36.540 euro).

I Comuni potranno scegliere se prolungare l’orario settimanale, aggiungere il sabato mattina, aprire durante le vacanze natalizie o le pause didattiche, nei limiti dei contingenti orari previsti dal bando, venendo incontro alle esigenze di conciliazione espresse dalle famiglie. L’arco temporale in cui realizzare il prolungamento è compreso tra il 7 ottobre 2024 e il 31 luglio 2025. 

"Prolungare gli orari dei nido, senza gravare sui costi per le famiglie, è un segnale di attenzione della Regione verso strutture che funzionano, verso operatrici che amano il loro lavoro ma, soprattutto, verso quelle donne che devono conciliare i tempi della famiglia con quelli del lavoro". Lo dichiara il capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d’Italia Carlo Riva Vercellotti alla notizia dell’aggiudicazione, da parte dei tre asili nido comunali di Vercelli e di quello di Gattinara, di un finanziamento regionale che sfiora i 60 mila euro.

"Ringrazio, per l’impegno e la sensibilità politica, il vice presidente Chiorino - commenta il capogruppo di Fratelli d’Italia - Grazie a questa misura le famiglie beneficiarie avranno un aiuto concreto nella gestione dei propri impegni lavorativi e si apriranno nuove opportunità specialmente per le mamme lavoratrici che, con fatica, affrontano quotidianamente un carico familiare tutt’altro che agevole, tra gestione dei figli e impegni di lavoro". Si tratta di una delle iniziative che l’Amministrazione regionale intende portare avanti per incentivare l’occupazione femminile e la natalità. L’importo è coperto dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e l’iniziativa coinvolge 68 Comuni della regione, con la possibilità di estendere l'orario settimanale, aggiungere aperture il sabato mattina o durante le vacanze, rispondendo così alle esigenze di conciliazione tra vita lavorativa e familiare.
"Un grazie non solo all’assessore Chiorino, ma anche alle tante operatrici che lavorano nelle strutture comunali con una passione straordinaria e tanto amore verso i nostri figli. Un passo avanti - conclude Riva Vercellotti - per rendere il Piemonte più coeso e a misura di famiglia".

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500