vercelli
di Robertino Giardina
31 Ottobre 2024 17:08
“Fiamme di solidarietà” è l’iniziativa benefica organizzata dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vercelli, che proprio nel 2024 festeggia i 250 anni dalla fondazione, insieme alla sezione cittadina del’Ail “Carolina Banfo”, Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mielomi che ha visto una sinergica partecipazione della Scuola comunale “Vallotti”, con il patrocinio del Comune di Vercelli ed il contributo finanziario della Fondazione Cassa di risparmio di Vercelli.
Nella cornice del Teatro civico di Vercelli, mercoledì 30 ottobre, si è tenuto il concerto che ha avuto lo scopo della raccolta di fondi a favore di Ail che, a fine serata, ha raggiunto la cifra di circa 2000 euro: una prova concreta di grande generosità.
Alla manifestazione hanno partecipato le massime autorità cittadine, tante “Fiamme gialle” della Caserma cittadina, i vertici delle Forze armate locali, i rappresentanti delle Associazioni d’arma e combattentistiche, i membri dell’associazione Ail e sopratutto tante persone richiamate dallo scopo solidaristico a favore di questa iniziativa.
Durante la serata sono intervenuti il sindaco Roberto Scheda, il presidente della Fondazione Cassa di risparmio Aldo Casalini, il presidente dell’Ail Matteo Maffezzoni, il presidente della Scuola Vallotti Renato Bianco e il comandante provinciale della Guardia di finanza Ciro Natale.
“L’iniziativa vuole testimoniare la vocazione solidaristica delle Fiamme gialle vercellesi. La raccolta solidale si pone in linea con la peculiare connotazione della Guardia di Finanza quale “Forza di polizia economica finanziaria a forte vocazione sociale” che vede nel valore della solidarietà una delle principali componenti della cultura del finanziere”. Infatti, se il valore della solidarietà è quello che anima ed indirizza l’azione di servizio del Corpo, è il contatto quotidiano con le persone a spingere i finanzieri oltre i doveri legati ai compiti dell’Istituzione e a fornire un ulteriore contributo personale a favore di chi versa in uno stato di sofferenze e difficoltà”: sono le parole di Francesca Borsetti, magistrale conduttrice della serata, che in apertura ha così definito il senso solidaristico e filantropico della serata.
Il sindaco Roberto Scheda ha voluto omaggiare sia l’Ail, esaltandone gli scopi sociali, che la Fondazione Cassa di risparmio di Vercelli, per la sensibilità e la dimostrazione di altruismo concretizzata in questa serata. Poi ha tracciato una breve storia della Guardia di Finanza elogiandone le attività sul territorio: “E’ una serata in cui si uniscono le Fiamme che insieme producono un fuoco che stasera è dedicato ad Ail e che quindi ha un contenuto semplice ma di una grande forza che è quella della solidarietà. Abbiamo necessità della Guardia di Finanza e di tutte le Forze dell’ordine; dobbiamo essere grati per la vostra presenza tesa a verificare le attività illecite, economiche finanziarie, a contrastare le infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico, e le irregolarità nel campo del lavoro. I dati del report annuale del lavoro svolto parlano chiaro”.
Il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Vercelli, Aldo Casalini, è intervenuto evidenziando l’importanza di questa iniziativa e il ruolo della Fondazione nella promozione di progetti filantropici e solidaristici: “Questa serata ha la finalità di raccogliere risorse affinché l’Ail abbia il maggior supporto possibile da parte della comunità. La Fondazione è sempre stata vicina al mondo dell’associazionismo, come diceva poco fa il sindaco. Si tratta del nostro mestiere, e stasera siamo soddisfatti per la consistenza del pubblico presente, perché una partecipazione così ampia è la dimostrazione che a Vercelli si riescono a fare tante cose belle. Ma tutto ciò avviene quando si realizza quella giusta collaborazione tra soggetti istituzionali come il Comune e la Guardia di Finanza, le associazioni come l’Ail ed i giovani artisti della Vallotti che cercano di trascorrere le loro giornata in maniera proficua e dedicandosi alla passione che li anima. Se a tutto ciò si unisce l’altruismo e la condivisione delle persone si realizza quella solidarietà circolare che permette la realizzazione di progetti come questo".
Il presidente Renato Bianco: “La scuola Vallotti partecipa con molto entusiasmo ad iniziative benefiche come questa. La collaborazione con il mondo del volontariato e del sociale corrisponde alla missione istituzionale che risale a oltre due secoli fa. Inoltre un evento come quello di questa sera ci consenta di dare visibilità ad una scuola che ad oggi conta 338 iscritti; un numero consistente che rappresenta le varie anime presenti nella nostra scuola, da quelle giovanili a quelle più adulte. Il nuovo Consiglio di amministrazione è convinto che sviluppare nuove energie con l’associazionismo sia importante anche per l’immagine e la conoscibilità sul territorio”.
Il presidente dell’Ail Matteo Maffezzoni è intervenuto definendo gli obiettivi generali di Ail e ricordando, con forte commozione, l’esperienza personale della malattia che accomuna alcuni soci della sezione locale. Nel ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno partecipato alla realizzazione di questo evento ha tracciato una breve storia della sezione: “Il discorso della Fiamma solidale accomuna tutti noi, nel 2005 eravamo una fiammella. La sezione è nata da un gruppo di amici che aveva in comune la malattia, così, attualmente, la fiammella è diventata una fiamma importante. In venti anni siamo riusciti ad essere presenti in molti comuni del territorio; ci hanno conosciuto e valorizzati. Il messaggio che stasera voglio consegnarvi è che anche grazie alla ricerca, allo staff medico, alle amicizie ed all’amore dei propri cari si può guarire”.
Il colonnello Ciro Natale ha voluto partecipare la propria soddisfazione per questa manifestazione: “Stasera ci siamo emozionati con la musica, i video, i giovani della scuola Vallotti; abbiamo capito, con le parole del presidente Maffezzoni, cosa significa affrontare e sconfiggere la malattia, abbiamo compreso l’importanza della rete di generosità e solidarietà che sono i temi principali della serata” Poi ha proseguito sottolineando il grande coraggio di chi affronta la malattia e che mai deve sentirsi solo nel lungo percorso, spesso doloroso, verso la guarigione dai tumori del sangue, ricordando, infine, come lo spirito solidaristico costituisce parte essenziale della “cultura del Finanziere”. Per la realizzazione di questa serata tutti quanti devono essere ringraziati per essere stati artefici di solidarietà”.
Tra i tanti elogi il colonnello Natale ha ringraziato l’ex sindaco Andrea Corsaro a cui “inizialmente avevamo proposto questa iniziativa che ha avuto una lunga gestazione per una serata che, per la partecipazione e l’entusiasmo del pubblico, è stata meravigliosa.”
Copyright © 2020 FONDAZIONE LA SESIA via Quintino Sella 30, 13100 Vercelli Reg. Imprese VC C.F. 00146700026 - P.IVA IT 00146700026 - R.E.A. VC44243
Powered by Miles 33
Commenti
Condividi le tue opinioni su La Sesia