cerca

Asl

Nuovo ospedale di Vercelli: la Regione incrementa il fondo Inail

Il "paracadute" consentirà di coprire i costi aggiuntivi per la realizzabilità tecnica

Nuovo ospedale di Vercelli

Il progetto del nuovo ospedale

Un “paracadute” di circa 400 milioni di euro aggiuntivi di fondi Inail per fronteggiare l’incremento del costi intervenuti e garantire così la realizzabilità tecnica di tutti i nuovi ospedali programmati in Piemonte. È l’annuncio che ha fatto l’assessore alla Sanità Federico Riboldi intervenendo in quarta Commissione, presieduta dal presidente Luigi Icardi.

Oltre alla Città della Salute e della Scienza di Novara e al Parco della Salute di Torino, per i quali le gare sono in corso, ci sono altri progetti che facevano parte del pacchetto iniziale finanziato con fondi Inail (l’ospedale dell’Asl Città di Torino, l’ospedale To5, l’ospedale nuovo dell’Asl To4, il nuovo ospedale di Vercelli, quello del quadrante Saluzzo-Savigliano-Fossano, quello di Alessandria e quello di Cuneo). A questi si aggiungono le ristrutturazioni degli ospedali di Domodossola e Verbania finanziati però con altri fondi statali. Complessivamente è emerso un incremento dei costi rispetto a quelli inizialmente stimati: il budget necessario è passato da 1,65 miliardi a circa 2,1 miliardi.

“Ben venga il contributo aggiuntivo per la costruzione di nuovi ospedali annunciato dalla Regione - è il commento del direttore generale dell'Asl Vercelli, Eva Colombo -  A Vercelli siamo pronti, sia per quanto riguarda la realizzazione del Cubolotto il cui iter è avviato e sta rispettando i tempi, sia per quanto riguarda l’avvio degli atti preliminari del nuovo ospedale la cui realizzazione sarà prevista una volta ultimato il nuovo blocco dedicato all’emergenza-urgenza e alle sale operatorie (il Cubolotto, appunto)”.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500