cerca

Vercelli

"Grande ristoratore, ricco di idee, con la passione per il mare"

Il ricordo di Pietro Siviero, fondatore de Il Giardinetto, morto a 87 anni

"Grande ristoratore, ricco di idee, con la passione per il mare"

Grande ristoratore, imprenditore lungimirante e uomo determinato con la passione per il mare e per la conoscenza. Ma tanto altro ci sarebbe da dire: non è semplice, a chiunque lo si chieda, poter descrivere in poche parole ciò che è ed è stato Pietro Siviero, fondatore de “Il Giardinetto” di Vercelli. Sia a livello professionale che a livello personale.

Venuto a mancare a 87 anni, Pietro Siviero - per i suoi clienti "Piero" - ha rappresentato la “storia” della ristorazione vercellese. Una storia, che precisamente iniziò negli anni ’60: dopo aver lavorato nel rinomato locale “Buffet Stazione” di Novara, Siviero decise di trasferirsi a Vercelli aprendo il Bar Garibaldi con il fratello Graziano: “Voleva realizzare qualcosa di suo – racconta il figlio Daniele – Amava lavorare in mezzo alle persone”. Poi, nel 1972, Siviero con la determinazione e la volontà che lo hanno sempre accompagnato, aprì il Bar Nazionale che da bar/tavola calda divenne un ristorante: “Era un locale innovativo e all’avanguardia, dove si cucinava sul momento davanti ai clienti" afferma Daniele. In tanti ricordano ancora la coda che si formava fuori dal locale, "quasi fosse uno status quo". E proprio in questi anni la moglie di Piero, Renata si rivelò un’ottima cuoca: “Iniziò tutto quasi per scherzo – racconta il figlio – mia madre cominciò a cucinare, convinta da mio padre, poiché in quel periodo mancava il cuoco”. E da lì Renata proseguì la sua carriera, come avverrà in seguito anche per i figli Daniele e Roberto, oggi chef e maître di sala.

Giungiamo quindi al 1988 quando la famiglia Siviero aprì l’hotel ristorante “Il Giardinetto”, definito in quegli anni da La Sesia “un’oasi in città”. A contraddistinguere il locale infatti era l’ampio ed elegante spazio verde, spesso meta di attori e di sportivi: era una location molto diversa dal Bar Nazionale e il cui avvio poteva spaventare, ma che con lungimiranza Pietro Siviero portò a diventare un rinomato e importante ristorante. 

Un'attitudine al continuo miglioramento che lui aveva anche nella vita di tutti giorni: “Ricordo mio padre come un uomo deciso – racconta Daniele – Era molto fantasioso e ricco di idee: aveva anche una sua officina in cui realizzava oggetti. Credo che queste qualità lo abbiano aiutato molto nel suo lavoro. Era inoltre una persona rigida, ma con una grande intelligenza e conoscenza: leggeva sino a due libri a settimana e aveva sempre una risposta per ogni quesito”. Un uomo discreto che ha amato la sua famiglia e con una grande passione:Per il mare e per la barca. Se dovessi raccontare chi era mio padre lo farei con questa foto (in cima all'articolo ndr) che lui stesso amava” conclude il figlio Daniele.

Commenti

Condividi le tue opinioni su La Sesia

Caratteri rimanenti: 1500